âLa âCumpagnia dâi Ventemigliusiâ Ăš la prima e piĂč antica associazione fondata a Ventimiglia nel 1927â, dice Marco Scullino che della Cumpagnia Ăš un Console.
âSiamo negli anni â20 â spiega â câera un grande fervore popolare per il recupero delle tradizioni, e il quel periodo altre associazioni venivano alla luce, da Genova a Savona e nel Principato di Monaco passando dunque anche per Ventimiglia. Oltre a salvaguardare la storia, erano proiettate verso il futuro e il progressoâ.
âDopo quasi centâanni lo scopo della Cumpagnia Ăš rimasto lo stesso con particolare attenzione verso il dialetto che rischia di essere dimenticato. Grazie ai diversi concorsi letterari perĂČ, la parlata dialettale in lento disuso si Ăš trasformata in scritto, una testimonianza che resisterĂ nel tempoâ.
âOltre al dialetto e alla storia â dice Scullino â ci occupiamo della tutela delle bellezze culturali e paesaggistiche, e controlliamo che eventuali interventi sul territorio non creino danni al patrimonio cittadinoâ.
âVentimiglia sta vivendo una notevole fase di cambiamento, ad esempio nella zona del nuovo porto dove si trova lo storico scoglio della Margunaira che vorremmo rimettere âa bagnoâ, o la zona dellâantico belvedere sulla cittĂ alta. Attenzione dunque a quelli che erano i simboli della nostra cittĂ , che non se ne perda la memoria e che si possano valorizzare con interventi concretiâ.
âLe scadenze della Cumpagnia sono dettate dal succedersi naturale degli eventi e da quelli religiosi. I tempi forti della Chiesa sono anche quelli della Cumpagnia, dagli auguri di Natale alla Pasquetta delle VirtĂč e la festa del patrono San Secondo. Dobbiamo ringraziare per tutta la parte delle tradizioni, visibili sul nostro sito online, il nostro Cancelliere storico Luigino Maccarioâ.
âAbbiamo istituito la figura dei soci con tessera dâonore – conclude Marco Scullino – per quelli che si sono distinti nei loro campi di azione. Tra i meritevoli ad esempio ci sono le sportive Martina Bestagno nazionale di basket e la ciclista Ilaria Sanguineti, un percorso che cerca di aprire la Cumpagnia anche allâattualitĂ â.