A Sanremo lâassociazione di volontariato oncologico âNon Siamo Soliâ sta per compiere 15 anni di attivitĂ sul territorio, guidata dallâinstancabile Tiziana Guatta.
âĂ successo che mi sono ammalata â ricorda â e sono stata ricoverata al San Martino di Genova dato che a Sanremo non câera ancora il reparto di senologia. Mi ero trasferita a Sanremo per il decorso post-operatorio e con altre donne abbiamo deciso di organizzarci nelle trasferte genovesi, utilizzando una sola auto, un solo parcheggio, un solo ticket autostradale, un solo pieno di benzina e a turno un solo marito, riuscendo a dimezzare le spese e lâimpegno, oltre a sostenerci a vicendaâ.
âDopo due anni ho avuto lâopportunitĂ di conoscere una consigliera del Ministero delle Pari OpportunitĂ e a lei ho chiesto se ci potevano aiutare in quello che stavamo giĂ facendo, e la settimana successiva veniva costituita lâassociazione ‘Non Siamo Soli’ per poter ricevere aiuti dallo Stato. Ă stata una decisione vincente anche se Ăš venuta a mancare una di noi ma tutte le altre, io compresa, siamo ancora qui a dimostrare che si puĂČ vincere la battaglia contro il tumore della mammellaâ.
âAbbiamo iniziato solo con le pazienti malate al seno â dice Tiziana Guatta â oggi aiutiamo anche tanti uomini che non possono contare sempre sui famigliari. Abbiamo fatto tante cose in questi primi 15 anni sempre spinte dal desiderio di dare una mano a chi serve, aiutare il prossimo Ăš il piĂč bel regalo che si fa a sĂ© stessi come ci insegnano dal primo giorno che si partecipa ad un corso per il volontariatoâ.
âAbbiamo appena organizzato una giornata di prevenzione senologica ad Arma di Taggia con il dottor Sibona alla quale hanno risposto circa trenta donne, un numero alto causato anche dallo stop degli esami imposto dallâemergenza Covid, e il prossimo appuntamento sarĂ a Bordighera lâ11 dicembre dove perĂČ siamo giĂ al completo. Ne faremo altre – afferma – se continueremo a ricevere il 5 per mille ed altri aiuti che ci permettano di andare avanti anche per il servizio di trasporto di malati verso gli ospedali non solo della regione ma anche fuori, trasporto che vogliamo continuare a svolgere gratuitamente. Soldi ne abbiamo veramente pochi ma di cose ne facciamo davvero tante e di questo siamo molto orgogliosiâ.
âAbbiamo appena deliberato lâacquisto di un certo numero di parrucche da donare al reparto oncologico dellâospedale di Sanremo, destinate alle donne costrette a cure invasive che causano una momentanea calvizieâ.
âChi ha bisogno – conclude Tiziana Guatta – puĂČ entrare in contatto con noi telefonando al 3313966077, chi ci vuole aiutare lo puĂČ fare con il 5 per mille al Codice Fiscale 90071280086 oppure facendo un versamento sul nostro conto corrente bancario il cui numero lo trovate, come tutti gli altri dati, sul nostro sito www.nonsiamosoli.it. Ci servono dei volontari, quelli che abbiamo, persone meravigliose, non sono sufficienti per essere sicuri di poter svolgere i servizi che offriamo a chi li richiede. Faccio un appello a tutti quelli che ci possono aiutare: state tranquilli che i vostri soldi vanno tutti a buon fine, ne abbiamo bisogno altrimenti ci dovremo fermare ma non lo vogliamoâ.