Riceviamo e pubblichiamo il resoconto mattutino dell’odierno consiglio regionale.
Disagi dei pazienti al San Bartolomeo di Sarzana (SP) per la carenza di medici
Paolo Ugolini (Mov5Stelle) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo Fabio Tosi, in cui ha chiesto alla giunta di garantire le visite ambulatoriali, in particolare quelle oculistiche, al San Bartolomeo di Sarzana e che il nosocomio torni a livelli di assistenza adeguati. Il consigliere ha rilevato che una donna ha denunciato ai media di essersi presentata il 22 settembre per effettuare una visita oculistica, prenotata da tempo, e di non averla potuta effettuare per lâassenza dello specialista.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha risposto che i disagi si sono verificati solo un giorno, in seguito allâassenza improvvisa per gravi motivi di salute del medico convenzionato, ma nei giorni lâ intervento degli specialisti ospedalieri ha permesso di evitare liste di attesa. Scajola ha aggiunto che, comunque, Ăš prevista una rimodulazione dellâofferta per ridurre ulteriormente le liste di attesa.
Futuro dellâospedale di Rapallo
Luca Garibaldi (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta se intende procedere ancora alla privatizzazione di parte dellâospedale di Rapallo. Il consigliere ha ricordato che il presidente Toti durante la conferenza stampa sul bilancio annuale della Giunta ha annunciato lo stop alla privatizzazione della sanitĂ e che Ăš stata giĂ deliberata la revoca dellâaffidamento ai privati degli ospedali di Albenga e di Cairo di Montenotte.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha risposto illustrando nel dettaglio i servizi, le dotazioni strutturali, di organico e posti letto del polo ospedaliero. Al secondo piano â ha spiegato – su uno dei tre segmenti Ăš collocata e attiva lâarea riabilitativa sia ortopedica che cardiologica con fino a 28 posti letto di degenza. Gli altri due segmenti sono gli unici ad essere non destinati ad attivitĂ dirette, in quanto sono ricompresi nelle prospettive di diversa destinazione, elezione cardiochirurgica e/o ortopedica, previste dalla delibera 912 del 2020. Parte del piano terra e del primo piano sono inseriti nella programmazione del PNRR per le strutture di casa e di ospedale di comunitĂ .
Liste di attesa per gli interventi chirurgici in ASL 5
Paolo Ugolini (Mov5Stelle) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo Fabio Tosi, in cui ha chiesto alla giunta di intervenire urgentemente sulle lunghe liste di attesa per gli interventi chirurgici in ASL 5 e cosĂŹ evitare che i cittadini si rivolgano altrove provocando un ulteriore aggravio di costi della spesa pubblica sanitaria in Liguria. Il consigliere ha rilevato che ASL 5 ha stipulato convenzioni con strutture toscane ed emiliane e centri di sanitĂ privata locale, aumentando ulteriormente la spesa.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha risposto spiegando che lâattivitĂ , durante la fase pandemica Ăš stata suddivisa fra gli ospedali SantâAndrea e San Bartolomeo e che lâattivitĂ chirurgica al san Bartolomeo Ăš ripresa a maggio e, dopo la pausa di agosto, il 1 settembre con un incremento dei posti letto. Scajola ha sottolineato che il SanâAndrea ha sempre garantito gli interventi urgenti e ad alta complessitĂ e che, rispetto allâepoca pre covid, lâattivitĂ chirurgica sia del SantâAndrea che del San Bartolomeo Ăš stata incrementata ed Ăš prevista unâulteriore implementazione.
Prenotazioni per le visite sportive in Provincia di Imperia
Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di attivarsi per rimuovere il blocco delle visite sportive nella asl1 previsto attualmente fino al 31 dicembre. Il consigliere ha sottolineato che le attivitĂ sportive sono iniziate a settembre e lâimpossibilitĂ di prenotare le visite mediche per lâidoneitĂ sportiva impedirĂ a molti ragazzi di praticare sport nellâultimo trimestre del 2021.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha risposto che non risultano segnalazioni di mancate prenotazioni ed ha aggiunto che Ăš comunque prevista una rimodulazione delle tempistiche delle attivitĂ ambulatoriale e questo permetterĂ da metĂ ottobre di implementare lâofferta. Lâassesosre ha aggiunto: la Asl contatterĂ il Coni affinchĂ© le societĂ sportive segnalino lâelenco di chi ha difficoltĂ a prenotare la visita e questi casi saranno immediatamente presi in carico.
Centro di servizio trasfusionale dellâospedale Micone di Sestri Ponente, a Genova
Selena Candia (Lista Ferruccio Sansa presidente) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta quando riprenderĂ lâattivitĂ del Centro trasfusionale dellâospedale Micone, a Sestri Ponente. Il consigliere ha ricordato che lâALiSa, durante lâemergenza da Covid-19, aveva sospeso lâattivitĂ del Centro di servizio trasfusionale dellâospedale del ponente genovese sottolineando lâimportanza del Centro per la raccolta di sangue, la cui carenza Ăš stata ampliata anche dalla pandemia.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha garantito la riapertura del centro non appena lâospedale supererĂ lâattuale conversione alla cura dei pazienti Covid 19, che Ăš stata imposta dalla pandemia.
Casa della Salute in Valpolcevera, a Genova
Fabio Tosi (Mov5Stelle) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo Paolo Ugolini in cui ha chiesto alla giunta se intende portare avanti il progetto della Casa della Salute della Valpolcevera nellâex Istituto Trucco di Bolzaneto o, comunque di prevederne la realizzazione. Tosi ha ricordato che la Giunta nel luglio 2019 aveva annunciato che in 32 mesi avrebbe realizzato la Casa della Salute, ma la gara, prevista per i primi mesi del 2021, non Ăš stata fatta e i lavori non sono mai iniziati.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha spiegato che il progetto procede secondo il cronoprogramma previsto e che entro ottobre si procederĂ con il rogito notarile e subito dopo inizieranno i lavori.
Progetto âBimbi per sempreâ
Gianni Pastorino (Linea Condivisa) ha presentato unâinterrogazione in cui ha chiesto alla giunta di finanziare e strutturare il progetto âBimbi per sempreâ per assicurare lâassistenza a chi Ăš colpito da patologie, che richiedono continuitĂ di cure anche nel passaggio alla maggiore etĂ . Pastorino ha ricordato che una lista di pazienti, collegati al progetto, ne permette lâaccesso al Pronto Soccorso del Gaslini, ma non si conoscono le modalitĂ di accesso alla lista per poterla aggiornare con pazienti che stanno raggiungendo la maggiore etĂ .
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha illustrato le iniziative assunte per assicurare assistenza nella transizione dallâetĂ pediatrica a quella adulta per patologie complesse e ha ricordato, in particolare, il gruppo di lavoro per rivedere e aggiornare i criteri di inclusione del progetto pilota specifico, avviato da ALiSa nel 2019 nella asl3, in modo da assicurare la continuitĂ del servizio sia nelle fasi di emergenza che nel percorso ambulatoriale. Scajola ha spiegato che si sta valutando di estendere il progetto a tutto il territorio regionale
Carenza di personale infermieristico nella ASL4 Chiavarese.
Claudio Muzio (FI) ha presentato unâinterrogazione in cui ha chiesto alla giunta di intervenire per far fronte alla carenza di infermieri nella asl4. Il consigliere ha ricordato che le quiescenze nel 2020 sono state 23, nel 2021 almeno 14 e per il 2022 sono previste 4, mentre da gennaio a fine luglio 2021 e, a fronte di tale situazione, lâAzienda ha pubblicato negli ultimi dieci mesi 3 avvisi di incarico per la copertura di alcuni posti a tempo determinato.
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha spiegato che Ăš stato redatto un elenco dei fabbisogni e delle conseguenti richieste di deroghe allâassunzione e di concorsi da attivare. Scajola ha aggiunto che si procede alla copertura del turn over anche con contratti a tempo determinato, mobilitĂ interna e operazioni una tantum per sostituzioni temporanee specifiche per i dipendenti che non hanno rispettano lâobbligo vaccinale. Scajola ha spiegato che sono stati espletati per la asl4 ben tre avvisi pubblici con risultati apprezzabili e un quarto avviso sarĂ pubblicato per intercettare i neo laureati del mese di novembre.
Medicina ad indirizzo onco-pneumo-ematologico nelâospedale di Sestri Levante
Claudio Muzio (FI) ha presentato unâinterrogazione in cui ha chiesto alla giunta di assicurare al reparto di medicina ad indirizzo onco-pneumo-ematologico presso lâospedale di Sestri Levante posti letto e spazi pienamente rispondenti alle necessitĂ dei degenti e del personale medico e infermieristico. Muzio ha rilevato che il reparto Ăš stato di recente trasferito dal terzo al quarto piano del nosocomio con una riduzione degli spazi disponibili e una vicinanza al reparto cosiddetto âbufferâ per i pazienti positivi al COVID
Lâassessore Scajola su delega del presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti ha assicurato che sono garantiti spazi adeguati ai pazienti e che Ăš assicurata anche la separazione fra pazienti infettivologici e non al quarto piano.
Impegni con i gestori delle strutture socio sanitarie residenziali e semiresidenziali
Sergio Rossetti (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di rispettare gli impegni presi e riconoscere il 5% di aumenti tariffari alle strutture residenziali e semiresidenziali, di prevedere ristori e incrementi tariffari per il 2021, cosĂŹ come Ăš stato previsto nel 2020, e recuperare, anche retroattivamente, quanto non concesso per permettere alle strutture di funzionare e continuare a offrire servizi appropriati ai cittadini liguri e alle loro famiglie.
Lâassessore alle politiche socio sanitarie Ilaria Cavo ha ricordato che sono stati riconosciuti per il 2020 oltre 16,5 milioni di euro e, in particolare, un incremento a titolo di ristoro pari al 3 per cento del fatturato mensile a tutte le strutture socio-sanitarie residenziali e unâulteriore integrazione massima della tariffa, commisurata alla perdita di fatturato delle strutture prevedendo un incremento ulteriore fino ad un massimo del 25 per cento. Inoltre â ha detto – câĂš stata una rivalutazione del 1,8 per cento del valore della produzione, finalizzata alla copertura parziale dei maggiori costi per servizi residenziali del settore anziani, disabili, salute mentale, neuropsichiatria, dipendenze ecc e che questo percorso Ăš in atto anche per il 2021.
Corsi di formazione per occupati e i corsi a voucher per disoccupati
Sergio Rossetti (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterpellanza, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta i motivi per cui la Formazione Continua per occupati e i corsi a voucher per disoccupati sopra i trent’anni Ăš ferma. Il consigliere ha ricordato che i corsi misura B1 sono fermi e la linea B2 Ăš attiva Ăš solo per le aziende in crisi in un momento in cui Ăš fondamentale avere giĂ formato e predisposto percorsi per rafforzare le competenze e le professionalitĂ degli over 30 che cercano lavoro e/o vogliono mantenerlo. Lâassessore alla formazione Ilaria Cavo ha spiegato che la formazione della linea B2, che riguarda quella delle aziende in crisi, Ăš stata riaperta e prevede fondi per percorsi di formazione per le imprese e ha ricordato altre misure di Formazione Continua fra cui il fondo da 700 mila euro per le aziende non crisi nellâArea di crisi complessa di Savona. Cavo ha citato anche la Linea C per la formazione dei disoccupati che ha un fondo di un milione e 300 mila euro mentre Ăš ancora in atto il bando di 500 mila euro per i disoccupati per le aree interne. Cavo ha annunciato che Ăš di questi giorni la pubblicazione del bando per la formazione di disoccupati per lo spezzino con 750 mila euro. Lâassessore ha poi sottolineato che, attualmente, lâunica misura non finanziata e quella della formazione a catalogo dopo che sono stare esaurite tutte le domande arrivate.
Completamento del tratto di ponente dellâAurelia bis
Su questo argomento sono state presentate due interrogazioni: una da Mabel Riolfo (Lega Liguria-Salvini), sottoscritta da tutto il gruppo, la seconda Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno), sottoscritta da tutto il gruppo.
Riolfo ha chiesto alla giunta di sostenere e promuovere la progettazione del cosiddetto tratto di Ponente dellâAurelia bis da Ventimiglia a Sanremo, tenendo conto anche dello studio d fattibilitĂ preliminare promosso dal Comune di Ventimiglia per la tratta Ventimiglia- Camporosso, in modo da inserire il progetto tra gli obiettivi del Ministero delle infrastrutture e della mobilitĂ sostenibili.
Ioculano ha chiesto alla giunta di avviare lo studio di fattibilitĂ del tratto intemelio della variante SS1 Aurelia bis in attesa delle determinazioni del Governo sul finanziamento della progettazione. Il consigliere ha rilevato che non esiste un progetto di Variante SS1 Aurelia bis in territorio intemelio, che Ăš necessaria anche in vista del nuovo ospedale a Taggia, e che la progettazione deve coinvolgere i Comuni del comprensorio.
Lâassessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone ha ricordato che il ministero delle Infrastrutture aveva chiesto unâintesa con la Regione su alcune opere previste in Liguria e che la giunta, con una delibera del luglio scorso ha accordato lâintesa evidenziando altre opere necessarie fra cui il completamento della variante alla SS1 Aurelia San Remo-lotto fra Sanremo centro e Sanremo Foce.