Sfidando un cielo minaccioso e anche qualche timida gocciolina di pioggia, ieri sera Ăš andato in scena il primo appuntamento pubblico della âsettimana Cassinianaâ a Sanremo.
Le celebrazioni per i 160 anni di vita del Regio Liceo Cassini, organizzate dagli studenti con la piena collaborazione della dirigenza scolastica e anche del Comune, dopo lâapertura dei Laboratori autogestiti a Villa Ormond ha portato nel centro della cittĂ la serie di incontri/eventi previsti sino a sabato prossimo 25 settembre.
Sul grande palco allestito in piazza Borea DâOlmo, alla presenza del sindaco Biancheri, degli assessori Ormea e Faraldi, del preside Valleggi e della sua vice Sandra, tre studenti del Direttivo (Filippo Rati, Giacomo Persico e Lorenzo Ardizio) hanno dominato la scena dopo lâouverture a cura dellâOrchestra giovanile Note Libere. Sul palco, in un clima molto poco ingessato e a tratti goliardico come si conviene tra giovanissimi, si sono alternativi gli interventi delle autoritĂ presenti, compreso quello dellâimperiese Yannick Renzetti presidente della Consulta provinciale degli studenti.
âA fine marzo â ricorda Alberto Biancheri â sono venuti a chiederci un supporto per organizzare una settimana di festeggiamenti per i 160 anni di vita del Cassini. Ho pensato: una settimana? Laboratori, serate, ospiti e un programma ricco e vario, e alla fine ce lâhanno fatta! Bravi, hanno fatto un gran lavoro trasformando il Cassini in un polo culturaleâ.
âLâinterazione con la cittadinanza Ăš un percorso che quel liceo ha avviato da diversi anni â conferma Biancheri â ma mi pare sempre allâinterno della scuola mentre stavolta sono in pieno centro con un evento importante aperto a tutti in particolare ai giovaniâ.
âAbbiamo utilizzato fondi che provengono dal Ministero per stimolare negli studenti la socialitĂ alla quale hanno dovuto rinunciare in pandemia. Siamo felicissimi di aver dato fiducia al direttivo creato apposta e al gruppo di un centinaio di allievi che si sono occupati dellâorganizzazione di questa settimana con la prova del fuoco di staseraâ.
âNon potevo mai mancare ad un appuntamento pubblico organizzato direttamente dagli studenti â dice Yannick Renzetti â ed Ăš fantastico vedere che gli studenti hanno la capacitĂ di organizzare un evento tutto da soli, dimostrando cosĂŹ che possono anche pensare a costruire una scuola migliore se finalmente ottenessero piĂč ascolto e maggiore considerazioneâ.
âQueste celebrazioni arrivano dopo un lungo periodo molto difficile per tutti noi. La scuola deve recuperare la socialitĂ che deve avere. Andiamo a scuola per imparare – termina Renzetti – ma anche per divertirci e crescere nel confronto anche con i professori, e questo Ăš un aspetto bellissimo che dobbiamo recuperareâ.
Conosciuta tramite Radio Immaginaria, la quindicenne Maddalena Mizzoni di Frosinone Ăš stata scelta come ospite speciale della serata inaugurale.
âHo tanti sogni, sono una visionaria e sono a Sanremo per dire a tutti che Ăš lâimpegno che puĂČ cambiare il mondo, e lo dimostrano questi ragazzi del Cassini. Non Ăš vero che gli adolescenti sono disinteressati a tutto quello che Ăš vita politica o culturaleâ.
âAppena ho avuto lâetĂ minima richiesta, questâestate sono partita volontaria in Ghana riuscendo a convincere i miei genitori â racconta Maddalena â e da un paio dâanni sono anche membro della Prime Minister che Ăš una scuola di politica per giovani donne. Tutto quello che mi Ăš successo in questi ultimi tempi mi offre la possibilitĂ di rendermi conto di chi sono e cosa voglio fare. Ringrazio i ragazzi che mi hanno invitato qui a Sanremo, io credo molto in loro che hanno dimostrato, impegno, coraggio e tanta passione in quello che stanno facendoâ.
Info: www.lasettimanadelcassini.com – Email: lasettimanadelcassini@gmail.com.