Vivere Diano si presenta. Dopo l’annuncio della discesa in campo per la carica di sindaco Cristiano Za Garibaldi ha ufficializzato oggi i componenti della lista che lo sosterrĆ .
Al point elettorale di corso Roma 176 si sono radunati gli uomini e le donne del candidato sindaco: cinque appartenenti allāattuale amministrazione guidata da Giacomo Chiappori, ben sette le new entry che, parola dello stesso Za Garibaldi, sono state selezionate come dal ct della nazionale Roberto Mancini.
Nel dettaglio tra gli uscenti ecco: Davide Carpano, Barbara Feltrin, Ennio Pelazza, Bruno Manitta e Veronica Brunazzi.
Luca Spandre, Francesco Bregolin, Alessandro Clemenzi, Sabrina Messico, Dario Attardo, Gianluca Gramondo e Valentina Zeccola i volti nuovi.
“La media di etĆ della lista ĆØ di 47 anni, direi giusta per intraprendere unāesperienza di questo genere ā sottolinea Za Garibaldi. Sono molto fiducioso e contento perchĆ© questo gruppo parte da lontano, da quando cercavamo di riunirci tra un lockdown e lāaltro. Inizialmente eravamo circa venti. Le persone rimaste fuori continuano comunque a supportarci, mi sono posto un poā come il ct Mancini cercando la squadra vincente”.
Il candidato allontana poi eventuali logiche di partito: “Le logiche di una volta non esistono più. Non ho ricevuto alcuna pressione, ma tanti incoraggiamenti e supporti. Le eventuali deleghe di Giunta saranno stabilite da me in piena autonomia”. No comment invece sullāappoggio dellāormai quasi ex compagno di amministrazione Luigi Basso allāavversario delle urne Marcello Bellacicco.
La lista:
Dario Attardo, 41 anni, esercente
Francesco Bregolin, 42 anni, consulente ambientale
Barbara Feltrin, 49 anni, avvocato
Luca Spandre, 53 anni, albergatore
Gianluca Gramondo, 38 anni, educatore
Veronica Brunazzi, 32 anni, titolare di erboristeria
Valentina Zeccola, 22 anni, laureanda in giurisprudenza
Sabrina Messico, 46 anni, esercente
Davide Carpano, 49 anni, avvocato
Ennio Pelazza, 69 anni, veterinario
Alessandro Clemenzi, 56 anni, geometra
Bruno Manitta, 70 anni, pensionato