Stamattina, nella sede dellâoratorio di Santa Brigida a Sanremo, si Ăš svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto di riqualificazione della Pigna dopo lâapprovazione del progetto da parte del MIMS (Ministero Infrastrutture MobilitĂ Sostenibili).
Alla conferenza stampa erano lâassessore allâUrbanistica di Regione Liguria Marco Scajola, il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, il direttore divisione amministrativa di IRE Liguria Marco Segni, lâamministratore unico di ARTE Imperia Antonio Parolini e Silvia Risso dirigente settore Programmi Urbani complessi ed Edilizia di Regione Liguria.
Un traguardo importantissimo quello dei 15 milioni stanziati, una boccata d’aria che il bel centro storico agogna da anni, un’opportunitĂ unica per poter vedere una vera riqualificazione in tempi brevi.
Nel video-servizio a inizio articolo le interviste al sindaco Alberto Biancheri e all’assessore regionale Marco Scajola.
GLI INTERVENTI PREVISTI
RECUPERO SPAZI E PIAZZE PUBBLICHE
Ă prevista la riqualificazione di Piazza Santa Brigida, dei caruggi, e dellâOratorio di Santa Brigida. Il Comune di Sanremo sta inoltre procedendo alla predisposizione di un bando di gara per la realizzazione, tramite un leasing costruendo, di un parcheggio interrato multipiano in Piazza Eroi Sanremesi che permetterĂ la riqualificazione della stessa; Riqualificati anche i Giardini Regina Elena, polmone verde del quartiere.
RECUPERO DI 23 ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
I 23 alloggi che saranno recuperati fanno parte del patrimonio diffuso nel centro storico della Pigna di proprietĂ del Comune di Sanremo. La ristrutturazione riguarderĂ :
– 11 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica esistenti nel borgo della Pigna attraverso il rifacimento dei solai, delle facciate, degli impianti di ogni singolo alloggio, oltre alla sostituzione degli infissi interni.
– 9 alloggi non utilizzati da destinare a Edilizia Residenziale Sociale. Anche in questo caso Ăš previsto il recupero e il consolidamento anche statico attraverso il rifacimento dei solai e delle facciate e degli intonaci ammalorati e la trasformazione o cambio dâuso dei locali ad uso ufficio in abitazioni , oltre che degli impianti termo idraulici e igienico-sanitari.
– 3 alloggi in via Capitolo 22 da acquistare e recuperare a edilizia residenziale sociale.
I lavori dureranno allâincirca un anno.
ALLOGGI PRIVATI
Saranno recuperate le parti comuni di 32 fabbricati della Pigna, oltre a sei alloggi prima casa.
RECUPERO PALAZZO RIVOLTE
Dopo aver terminato il recupero avviato negli scorsi anni, con la messa in sicurezza strutturale dellâedificio, verrĂ ore completamente ristrutturato e al suo interno realizzati 6 alloggi di Edilizia Residenziale Sociale, dove verranno collocate le sedi di alcune associazioni.
ATTIVITAâ COMMERCIALI E ARTIGIANALI
Saranno recuperati e destinati ad attivitĂ commerciali e artigianali 9 piani terra di proprietĂ pubblica. Con un progetto parallelo, il Comune ha previsto di destinare ad attivitĂ formative e di coworking una porzione del primo piano del Mercato annonario.
PIGNA SMART
Grazie al coinvolgimento di âOpen Fiberâ, societĂ di cablaggio, Ăš previsto il completamento della rete in fibra ottica per dotare la Pigna di connettivitĂ e servizi per un borgo âsmartâ.
PALAZZO ROVERIZIO E CAPPELLA BOTTINI
Si prevede il restauro di un piano del palazzo, recentemente acquistato dal Comune di Sanremo, che sarĂ destinato a centro ricerca e innovazione per la conservazione dellâambiente. Inoltre nellâex convento dei Gesuiti sarĂ realizzato, grazie a investimenti privati, un nuovo ostello che contribuirĂ alla valorizzazione turistica del borgo. Ă previsto lâacquisto e il restauro della Cappella Bottini che presenta affreschi di grande qualitĂ e sarĂ resa fruibile al pubblico.
RISPARMIO ENERGETICO
VerrĂ realizzato un importante intervento di riqualificazione energetica nellâedificio del Liceo Colombo. Per quanto concerne la Galleria Francia si procederĂ a riqualificazione, rifacimento impianto di illuminazione e areazione, e sarĂ quindi ripristinata la percorrenza pedonale della Galleria Francia.