Da oltre quarantâanni âGigiâ Catto gestisce il camping Villaggio dei Fiori nella periferia di ponente a Sanremo, e ogni anno come se fosse un obbligo contrattuale investe parecchie risorse per apportare migliorie. Il risultato non puĂČ che essere quello di proporre ad una clientela internazionale una struttura moderna, ordinata, pulita, ecosostenibile, e dotata di tutto quello che serve per una vacanza rilassante e âpieds-dans-lâeauâ. Bar, ristorante, piscina, mobilhome di ultima generazione, area barbecue, una spa, sei animatori, viali immersi nel verde e una reception che assomiglia ad un efficiente Ufficio Turismo pubblico.
Tutto ciĂČ gli vale la fedeltĂ di famiglie di clienti che generazione dopo generazione confermano la loro prenotazione, e il suo annuale flusso turistico Ăš valutato in almeno il 15% delle presenze totali di ospiti nella CittĂ dei Fiori.
âNonostante il mio ottimismo â dice Catto â per ora i segnali di una ripartenza sono pochi. Noi lavoriamo molto con turisti del Nord Europa e da quelle parti câĂš ancora una certa paura a spostarsi causa Covid. Inoltre abbiamo perso i ponti delle classiche festivitĂ religiose, Pasqua in primis, e civili. Spero che con una buona campagna di promozione si possa recuperare settembre e ottobre prossimi perchĂ© quelli sono due mesi attrattivi per i clienti tedeschi e i nordici in generaleâ.
âInvestire per risparmiare e andare incontro allo spirito ecologico che pervade i Paesi piĂč evoluti: abbiamo appena sostituito tutti i pannelli solari con altri piĂč performanti che ci permettono di usufruire di acqua calda per settecento persone per tutta lâestate. Le norme anti-contagio e le richieste dei clienti ci hanno portato ad ampliare gli spazi che mettiamo a disposizione degli ospiti, di conseguenza abbiamo qualche posto in meno ma possiamo offrire maggior comfort agli ospitiâ.
âLa novitĂ di questâanno â spiega â Ăš una palestra di roccia che farĂ sicuramente piacere ai piĂč giovani che la possono utilizzare perĂČ solo con istruttori qualificati. Diciamo che da quando abbiamo riaperto, lo scorso 19 maggio, iniziamo ad avere qualche ospite ma gli stranieri sono ancora assenti, il che Ăš valutabile con un meno 50% ad oggi rispetto agli anni passatiâ.
A 100 metri di distanza in linea dâaria, câĂš un piazzale strapieno di camperâŠ
âQuella Ăš una specie di area di sosta â risponde Catto â che âgestisceâ il Comune senza offrire nulla in cambio. Io ho impegnato tempo e risorse per proporre un âproject financingâ che mettesse ordine al problema dei camper a Sanremo. In Liguria i camperisti non sono molto amati perchĂ© spesso si piazzano nelle zone centrali o panoramiche dei paesi e a volte creano qualche problema con la gente del posto. Palazzo Bellevue aveva destinato a loro questâarea allâingresso di Pian di Poma e lâaveva fatta gestire da una cooperativa che veniva pagata perchĂ© se ne occupasse, con lâincasso che finiva direttamente nelle casse comunali. Poi si Ăš passati ad installare un parcometro e i turisti avrebbero dovuto pagare una tariffa orariaâ.
âIl mio progetto prevedeva tutta una serie di lavori importanti a partire dalla scogliera che protegge il terrapieno e che ogni anno necessita di una ârifiorituraâ. Chi si occuperĂ di rendere fruibile questâarea di sosta dovrĂ rinforzare la scogliera, preparare tutte le piazzole di sosta, servizi igienici, eccetera, insomma tutto quello che prevede la legge regionale ligure in materia, tanti paletti per poter offrire a questa clientela un servizio adeguato anche al nome di Sanremo centro turistico dâeccellenzaâ.