
I consiglieri comunali di Fratelli dâItalia a Sanremo, Luca Lombardi e Federica Cozza hanno presentato oggi in consiglio comunale un ordine del giorno, approvato allâunanimitĂ , riguardante il ripristino dei treni Thello nel ponente ligure. Di seguito il testo.
âPREMESSO che la societĂ Thello s.a.s. Ăš una compagnia ferroviaria privata per il trasporto viaggiatori a lunga percorrenza tra la Francia e lâItalia, controllata dal gruppo Ferrovie dello Stato italiane, con una programmazione sulla linea ferroviaria internazionale Milano â Genova â Ventimiglia â Nizza â Marsiglia strutturata, fino al 2019, con 3 coppie di Thello con periodicitĂ giornaliera;
RICORDATO che a seguito dellâemergenza epidemiologica da COVID -19 la circolazione dei treni Thello tra lâItalia e la Francia sulla linea ferroviaria internazionale ha subito forti limitazioni nei servizi offerti ai viaggiatori: giĂ a fine maggio 2020, al termine del primo lockdown, Ăš stata soppressa la prima coppia, il Thello 143/144 con partenza alle 11.10 da Milano centrale e arrivo a Nizza alle 16.00 e il Thello 145/146 con partenza da Marsiglia alle 11.24 e arrivo a Milano centrale alle 18.50, restando in servizio con periodicitĂ giornaliera solo 2 coppie;
RICORDATO, ancora, che dal 1 febbraio Ăš stata soppressa anche la seconda coppia, il Thello 141/142 con partenza da Milano centrale alle 7.10 e arrivo a Nizza alle 11.58 e il Thello 147/148 con partenza da Nizza alle ore 18.06 e arrivo a Milano centrale alle 22.53;
EVIDENZIATO che la nuova programmazione del servizio, decisa unilateralmente dalla SocietĂ Thello e comunicata con nota del 18 gennaio 2021, non risulta nĂ© giustificata nĂ© quantomeno adeguata, con la conseguenza di scoprire fasce e creare buchi di orario per i servizi di collegamento tra il capoluogo lombardo, Genova e la Riviera di ponente eliminando oltretutto il primo collegamento da Milano a Ventimiglia e lâultimo dalla cittĂ dalla riviera di ponente con il capoluogo lombardo, riducendo cosĂŹ drasticamente i collegamenti diretti;
SOTTOLINEATO, inoltre, che la sola coppia rimasta ad oggi in servizio, il Thello 139/140 e il Thello 159/160, presenta elevati valori di frequentazione da parte dellâutenza ligure pendolare e lavorativa abbonata al servizio regionale ed in possesso della Carta Tutto Treno Liguria, per la quale lâAmministrazione regionale contribuisce economicamente ai sensi del vigente Contratto di servizio stipulato tra Regione Liguria e Trenitalia SpA per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per il periodo 2018 â 2032;
VISTO che risulta che a partire dal 13 giugno p.v., in concomitanza con il cambio orario estivo, venga definitivamente soppressa anche lâultima coppia di treni; tutto ciĂČ nonostante da novembre 2020 ad oggi la Regione Liguria, nelle persone del Presidente Toti e degli Assessori ai Trasporti Berrino e alle Infrastrutture Giampedrone, congiuntamente con la Regione Lombardia, abbia inviato ai Ministri delle Infrastrutture e Trasporti (attuale e precedente) e ai vertici di FS e Trenitalia nove note scritte in cui si esponeva la problematica relativa alle paventate soppressioni dei servizi offerti dalla societĂ ferroviaria Thello sulla linea internazionale Milano â Genova â Ventimiglia;
RICORDATO che il Programma dâEsercizio del vigente Contratto di servizio, stipulato tra la Regione Liguria e Trenitalia S.p.A. per il trasporto ferroviario regionale, Ăš stato costruito e pone le sue basi proprio sui collegamenti Long Haul ante Covid 19 (InterCity, ThellĂČ e Freccia), assicurando cosĂŹ sulla linea Milano â Genova â Ventimiglia un cadenzamento orario veloce tra le localitĂ principali, che ora con la soppressione delle tre coppie di Thello, passando da 7 a 4, non viene piĂč garantito;
CONSIDERATO, infine, che la grave situazione della mobilitĂ in Liguria, giĂ difficoltosa per le problematiche relative ai cantieri sulla rete autostradale regionale e, per quanto riguarda il Ponente ligure, anche per la chiusura della ferrovia Cuneo â Ventimiglia e della Strada Statale 20 colle di Tenda, Ăš resa ancora piĂč critica dalle restrizioni imposte per il contenimento della emergenza da COVID 19, che dispongono lâutilizzo dei posti sui mezzi di traporto pubblico al 50% di quelli disponibili, generando la necessitĂ di avere non solo la piena disponibilitĂ dellâofferta del 2019, giĂ largamente insufficiente, ma anche unâulteriore implementazione;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta
ad attivarsi presso le competenti sedi a livello governativo affinchĂ© venga rinegoziato con Trenitalia il contratto di servizio Long Haul al fine di garantire lâimmediato ripristino delle tre coppie di servizi di lunga percorrenza soppressi, nonchĂ© lâimplementazione del servizio ferroviario InterCity tra Milano/Torino e la riviera di ponente, soprattutto in previsione della prossima ed auspicata ripresa della mobilitĂ , del turismo e dellâeconomia in concomitanza con lâavvio della stagione estiva, al fine di gestire la domanda e coordinare lâofferta e la sostenibilitĂ della domanda di mobilitĂ tra le diverse modalitĂ di trasporto (pubblico e privato, stradale e ferroviario)â.