
Da settimane a Sanremo lâargomento principale di discussione, oltre al Covid e alle drammatiche conseguenze che genera, riguarda il Festival. Unâedizione la 71esima che non ha bisogno delle solite polemiche create ad arte nei giorni della vigilia per far parlare dellâevento piĂč importante dellâanno per la cittĂ e anche per la Rai.
Le polemiche, spesso fomentate da invidie e vendette personali ma sempre finalizzate alla ricerca di visibilitĂ , stavolta puntano sullâopportunitĂ di confermare la manifestazione nelle date stabilite dal 2 al 6 marzo â un mese dopo rispetto alle ultime edizioni â nel periodo peggiore dellâemergenza sanitaria proprio nellâestremo ponente ligure, e a livello nazionale quando tutto il mondo dello spettacolo denuncia enorme sofferenza per il blocco totale del settore.
Ma in questi giorni Sanremo non vive di solo Festival con gli arrivi scaglionati dei protagonisti che saliranno sul palco dellâAriston e che iniziano ad occupare le stanze degli alberghi. La realtĂ dei fatti ci presenta invece una cittĂ dedita allo sport con le regate della Carnival Race organizzate dallo Yacht Club che presentano un centinaio di equipaggi al via nelle classi giovanili 4.20 e 4.70 in rappresentanza di otto nazioni, e lâUltra Trail podistica di domenica 21 febbraio con 350 iscritti.
A questi due appuntamenti ieri si Ăš aggiunta lâufficializzazione della ciclistica Milano-Sanremo che si svolgerĂ il 20 marzo tornando sulle strade del ponente ligure negli ultimi cento e passa chilometri.
âGrazie al cielo lo sport in questo momento la sta facendo da padrone a Sanremo â dice lâassessore Giuseppe Faraldi con delega allo sport â grazie alle favorevoli condizioni climatiche del nostro impagabile territorio che permettono lo svolgimento allâaperto di queste discipline con grande piacere anche degli stessi partecipantiâ.
âGli organizzatori della Milano-Sanremo hanno reso noto il percorso, dopo il rifiuto di alcuni sindaci che lâanno scorso non hanno autorizzato il transito della corsa, nuovamente sulle strade del ponente ligure e con le immagini in mondovisione per uno spot impagabile della nostra Riviera dei Fioriâ.
Inevitabile poi affrontare il discorso Festival con lâassessore al Turismo.
âSono iniziati gli arrivi a Sanremo dei protagonisti â dice Faraldi â e con le prove dentro lâAriston si accendono i motori della macchina festivaliera. Fortunatamente Rai e Comune sono riuscite nellâintento di organizzare questa complessa 71^ edizione. Ă un evento molto importante per la cittĂ anche se questâanno i sanremesi e i turisti non lo potranno seguire come sempreâ.
âMi auguro che il Festival possa accompagnare tutta lâItalia per cinque sere in maniera serena, con la consapevolezza che si deve andare avanti anche se con prudenza sapendo che prima o poi torneremo alle nostre abitudiniâ.
âNon so ancora se potrĂČ salire sul palco dellâAriston per le premiazioni o per consegnare un buquet di fiori, so che lo posso donare con piacere a mia moglie â sorride lâAssessore â resta il fatto che Ăš bello poter offrire dei fiori alle cantanti e alle ospiti del Festival pochi giorni prima dellâ8 marzo. La consegna dei fiori contiene anche il messaggio di gentilezza nei confronti di tutte le donne, un gesto che andrebbe fatto piĂč spessoâ.
âIl coprifuoco resta in vigore e il Festival ha anche il compito di rendere piĂč leggera questa imposizione. Succede giĂ da un bel poâ con altre trasmissioni di evasione su tutte le reti disponibili e succederĂ anche con il Festival che potrebbe anche fare ottimi ascolti. Approfitto per ringraziare ancora una volta Amadeus per la sua determinazione ed entusiasmo che lâhanno portato ad organizzare lâevento nonostante le mille problematiche che sappiamoâ.