Ă stata presentata questa mattina con lâormai âsolitaâ conferenza stampa in streaming la Sanremo Ultra Trail organizzata da Fabio Carota della Sanremo Bike School. Si svolgerĂ questa domenica 21 febbraio su due percorsi, uno da 32 chilometri e lâaltro da 60.
A parlare della manifestazione da remoto in collegamento dalla sala Giunta di Palazzo Bellevue câerano Giuseppe Faraldi assessore allo Sport, Fabio Carota e Fulvio Asconio vice comandante della Polizia Locale che ha sottolineato come lâimpatto sulla viabilitĂ ordinaria sarĂ ridotto anche grazie agli orari di gara. In collegamento poi si sono succeduti gli interventi di numerosi rappresentanti dei comuni nei quali farĂ tappa lâUltra Trail, da Ospedaletti ad Apricale passando per Vallebona, Seborga, Perinaldo e Baiardo.
âLo sport allâaria aperta Ăš la carta vincente in questo periodo di pandemia â ha detto Faraldi â ma adesso non Ăš facile organizzare qualunque cosa. Per questo voglio fare i complimenti a chi si Ăš preso lâimpegno e lo sta portando a termine. Il filone del turismo del benessere sarĂ sempre piĂč vincente e noi possiamo farlo sfruttando le meraviglie di questo territorio unicoâ.
âSi parte dal centro di Sanremo e si punta verso lâentroterra – ha spiegato Carota – con partenze distanziate di cinque secondi tra un concorrente e lâaltro, e per rispettare rigorosamente le norme di protezione e sicurezza la premiazione si terrĂ solo online. La nostra gara Ăš stata riconosciuta dal Coni quale evento di interesse nazionale e perciĂČ Ăš stata concessa lâautorizzazione allo svolgimento, le iscrizioni sono subito arrivate al punto che le abbiamo dovute contingentare a 190 per la 32km e 150 per la 60km con il 90% dei partenti di nazionalitĂ italiana. La prova piĂč lunga partirĂ alle 5,30 e quella piĂč corta alle 7: per finire la prima ci vorranno circa sei ore e mezza, per la seconda i migliori ci metteranno intorno alle due ore e quarantaâ.
Sono quindi intervenuti i rappresentanti dei comuni toccati dallâUltra Trail. Tutti si sono detti molto felici di far parte di questa manifestazione che valorizza le bellezze paesaggistiche e naturali del comprensorio quando mimose e ginestre caratterizzano le campagne e creano un colpo dâocchio impagabile. Tutti hanno sottolineato lâimportanza di unire le forze ed essere sinergici con lâauspicio che i comuni piĂč grandi e importanti coinvolgano sempre piĂč spesso quelli piccoli dellâentroterra.
Non poteva mancare il saluto di Sonia Zanella che presiede il Consorzio Forestale Monte Bignone (formato dai comuni di Sanremo, Ceriana, Baiardo e Perinaldo) e di Ettore Guazzoni presidente della Croce Rossa di Sanremo che oltre alla misurazione della temperatura agli iscritti garantirĂ lâapplicazione dei protocolli e la sicurezza sul percorso con lâimpiego di tre mezzi di soccorso.