Vasia Ăš un paese di 396 abitanti collocato nellâentroterra imperiese. Situato alle falde del Monte Acquarone dista 10 km dal centro cittadino. Il territorio comunale Ăš costituito dalle frazioni di Pianavia, Pantasina, Torretta e PrelĂ Castello.
Il piccolo borgo fu un antico possedimento dei Vescovi di Albenga. Lâorigine del nome Vasia Ăš ancora oggi sconosciuto.
Il borgo, che si estende per una superficie di 11 km quadrati, presenta abitazioni da forme e colori caratteristiche immerse nel verde, oltre che una vista sulle colline adiacenti e su Porto Maurizio.
Lâeconomia del paese Ăš legata principalmente allâagricoltura, in quanto sono presenti molteplici aziende agricole di conduzione famigliare. La produzione varia dallâolio di oliva, ai tipici vini prodotti allâinterno delle cantine. Il turismo del paese Ăš in crescita, merito soprattutto dei vicini tedeschi.
Giunti nella piazza di Vasia Ăš possibile vedere e scoprire la chiesa di SantâAntonio Abate in stile barocco. Il campanile si presenta con forme tardobarocche e classiche, che risale al 1804, e si estende per 49 metri risultando il piĂč alto della val Prino.
Allâinterno della chiesa si trovano ancora oggi due polittici originari del 1500 rappresentanti entrambi la Madonna con il Bambino GesĂč e i Santi.
Allontanandosi dal paese e immergendosi per due chilometri in un tortuoso sterrato Ú possibile scoprire la chiesa campestre di SantâAnna, di impronta romanica. Costruita in periodo quattrocentesco Ăš ancora oggi possibile visitarla e ammirare una vista mozzafiato che si estende per la costa imperiese.
La chiesa fa parte dei luoghi del cuore del FAI, il Fondo Ambiente Italiano.
Servizio video e articolo a cura di Martina Bonsignorio.







