
Mattinata importante per il palazzo Comunale di Imperia. Alla presenza delle principali cariche civili, militari e religiose della cittĂ sono infatti stati inaugurati: il nuovo accesso per i disabili, il presepe e la rinnovata sala consiliare.
A dare la propria benedizione il vescovo Guglielmo Borghetti accompagnato da monsignor Lucio Fabbris e monsignor Ennio Bezzone.
Per ciĂČ che concerne l’accesso ai disabili sono state installate una piattaforma di sollevamento e una rampa che consentono lâapprodo a tutti gli uffici comunali. La sala consiliare Ăš invece stata completamente digitalizzata con un nuovo maxischermo e una nuova modalitĂ , elettronica e non piĂč ad alzata di mano, di votazione, oltre alla possibilitĂ di avere a disposizione dei consiglieri le pratiche per via telematica.
NovitĂ anche per ciĂČ che concerne la disposizione della sala e per lâapertura, dopo circa 70 anni a detta del sindaco Claudio Scajola, delle incantevoli finestre alle spalle degli scranni riservati alla giunta con invidiabile veduta sul mare del capoluogo.
Inaugurato infine il nuovo presepe, del quale si Ăš occupato il consigliere Orlando Baldassarre, simbolico per tutta la cittĂ data lâimpossibilitĂ di farne altri a causa delle restrizioni covid. Da segnalare la presenza di una barca e di un ulivo, due simboli di Imperia.
A occuparsi dellâaccesso disabili Ăš invece stata lâassessore ai Lavori Pubblici Ester DâAgostino con lâarchitetto Magda Di Domenico, della digitalizzazione il collega Gianmarco Oneglio con Liguria Digitale.
Allâingresso del Comune farĂ poi bella mostra di sĂ© una parte del portale originale della casa di Andrea Doria, ritornato alla cittĂ e completamente ripulito e ristrutturato.
“L’obiettivo Ăš sempre di piĂč quello di avvicinare le persone alle istituzioni â ha detto il primo cittadino. Abbiamo messo insieme tre cose importanti e speriamo che la benedizione che il vescovo ha dato ci aiuti a muoverci sempre meglio e nellâinteresse dei cittadini”.