Secondo fonte Istat ogni dodici secondi una donna Ăš vittima di violenza che sia violenza domestica, stalking, stupro o insulto verbale ma soltanto una su dieci denuncia lâabuso alle forze dellâordine. Nel nostro Paese, in Italia nella fattispecie si registra un femminicidio ogni due giorni.
Oggi, 25 novembre 2019, giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne noi di Riviera Time abbiamo voluto intervistare la giovane artista imperiese Giulia Quaranta Provenzano che da tempo si Ăš fatta, specialmente attraverso le sue opere fotografiche e i suoi scritti poetici, carico di portare maggior consapevolezza a tal riguardo nelle coscienze delle persone.
Giulia, perché cercare di sensibilizzare inerentemente a una tematica cosÏ urgente tuttavia al contempo spinosa, dal complicato approccio?
“Le ragioni sono molte, perĂČ tutte ben possono essere sintetizzate in âDovereâ! DignitĂ , riconoscimento del valore e il non sbarramento aprioristico di possibilitĂ per me hanno fondamentale importanza ed Ăš imprescindibile la loro difesa! Ho bisogno di credere che sia possibile debellare ed adoperarmi contro ogni tipo di mafia. SĂŹ, perchĂ© la mafia non Ăš solo quella che comunemente pensiamo a Palermo per esempio, piuttosto ne Ăš complice qualsiasi individuo omertoso, che si piega ad un ricatto persino implicito, alla speranza di ottenere un favore col silenzio a sfavore dellâequitĂ e del merito. Ogni qual volta che si piega il capo per timore di un ricatto, dâun accanimento contro la propria persona, dâuna inimicizia o dâostruzionismo si cede, accetta, aumenta e giustifica la criminalitĂ , la violenza⊠Il fatto che nella nostra penisola piĂč di tre milioni di persone e di queste piĂč della metĂ femmine soffrano di depressione Ăš sintomatico, Ăš fortemente significativo delle condizioni vergognose â nonostante lâessere nel terzo millennio â di figlie, madri e mogli.”
Quaranta Provenzano prosegue affermando: “A prescindere dal fatto che ricercatori abbiano evidenziato come le cellule maschili rispondano allo stress andando incontro a morte programmata, apoptosi mentre quelle femminili, in risposta agli sforzi, attivini meccanismi di sopravvivenza, autofagia e resistano alla morte cellulare per cui siano forse piĂč facilmente soggette a disturbi psichici e disagio mentale questo non Ăš bastevole a dar ragione del precariato in cui troppe si trovano. Sono sette milioni le italiane che hanno conosciuto qualche forma di abuso nel corso della propria vita e con ciĂČ intendo non solo giovani e meno giovani accoltellate, prese a martellate, date alle fiamme, sfigurate, ammazzate bensĂŹ altresĂŹ discriminate per motivi sessuali.”
Cosa intende con â(âŠ) discriminate per motivi sessualiâ?
“Intendo lâevidenza per cui se non tutte, la maggior parte delle cariche di potere, prestigiose e piĂč remunerative sono ricoperte da maschi e che se nulla cambierĂ a livello di presa di coscienza della necessitĂ di farci rispettare pure le piccole che nasceranno si troveranno ancora a poter svolgere unicamente professioni quali commessa, segretaria ma mai di dirigenza, a poter essere in primis ed in ultimo decisionali. Ed ancora per quale motivo incondizionatamente le femmine sovente devono indossare la veste di âguardiane del focolare domesticoâ?! Il sesso determina caratteristiche uguali per ciascuna e differenti rispetto ai maschi per le quali sesso e genere sono inversamente proporzionali e determinanti il ruolo sociale? Mi risulta eppure che non tutte le femmine abbiano predisposizioni al mutuo soccorso, allâamorevolezza a loro attribuita e che non tutte siano emotive, eccessivamente sensibili – e che ugualmente non tutti i maschi siano forzuti, razionali, o sbaglio?.”
Infine la trentenne ligure conclude affermando: “Mi rendo conto che le mie tele âCinderellaâ, âCome la mosca nella tela del ragnoâ, âHereticam mulieremâ, âLei lĂ â, âMadre Naturaâ, âRifiutiâ e âTrappola letaleâ si caratterizzino per il forte impatto visivo, per la brutalitĂ di quanto rappresentato ma ciĂČ non Ăš frutto dâuna astrusa allegoria quanto piuttosto la fotografia dâuna realtĂ passata e sempre attuale. Non, ed Ăš uno dei numerosi esempi per citare una nazione fra le tante denominate in via di sviluppo, soltanto lâIndia a contare 39000 casi di stupro, 7700 omicidi per la dote, 8000 femmine messe al rogo poichĂ© non reputate allâaltezza del ruolo di consorti e genitrici, di maschi soprattutto per un totale di 340000 crimini contro il sesso femminile soltanto nel 2016: come giĂ detto anche le italiane si trovano in un contesto di brutalitĂ ossessiva, contesto refrattario al cambiamento a causa di una diffusa cultura che fa di âtutto il mondo paeseâ votata allâomertĂ , alla compiacenza se in odore dâun apparente minor danno per la propria persona nellâimminenza. Ecco che le femmine per prime devono esigere rispetto, devono non scendere a compromessi da prede. La sofferenza non Ăš solo quella di coloro che vengono sfregiate con lâacido â e questo deve al piĂč presto manifestarsi a livello conscio ed educativo, per potersi ribellare a ciĂČ â bensĂŹ dovrebbe essere pure quella di cameriere, impiegate assunte alla luce dâun bel faccino e non una brillante mente ignorata o soffocata da dispotico sessismo dallâalto.”