Il 1° agosto 1997, in piazza San Siro a Sanremo, si apriva con il concerto di Sergio Caputo la rassegna âZazzarazzaz â Appuntamenti con la canzone jazzataâ, ideata da Freddy Colt e realizzata dal Centro Studi Stan Kenton nellâambito del progetto âLa Congiura dei Guittiâ. L’evento era parte del cartellone estivo âSummerTime in Sanremoâ dellâAssessorato al Turismo. A parte due edizioni mancate, âZazzarazzazâ Ăš stato definito âFestival della Canzone Jazzataâ e celebra oggi la sua venticinquesima edizione.
Dopo varie peregrinazioni di luogo â Pian di Nave, Villa Ormond, Piazza Borea dâOlmo â la rassegna torna a Piazza San Siro e si articola nuovamente in tre serate-concerto e due eventi collaterali.
Dedicated toâŠ
Ogni edizione di âZazzarazzazâ Ăš contrassegnata da una dedica a un personaggio che ha illustrato la canzone jazzata: cantante, musicista, arrangiatore o autore. Questâanno, l’omaggio Ăš per il Maestro Roberto Pregadio, grande arrangiatore e direttore dâorchestra radio-televisivo, noto per la sua collaborazione con Corrado Mantoni e Gerry Scotti alla âCorridaâ. Pregadio Ăš ricordato a Sanremo soprattutto per aver ricevuto nel 2003 il Premio Pippo Barzizza alla Carriera per la sua maestria nellâarrangiamento e nellâorchestrazione.
Il programma dei concerti
Tre sono le serate di âZazzarazzazâ, ognuna con una propria caratterizzazione.
- MartedĂŹ 20 agosto: si esibirĂ un strepitoso quartetto swing di Nizza, composto da jazzisti francesi e italiani, con un repertorio che include grandi classici dello swing âmaccheronicoâ italo-americano, brani di Louis Prima e Dean Martin. Il gruppo, sotto la guida di Sebastien Chaumont, sarĂ affiancato dalla celebre soubrette e cantante jazz Minnie Minoprio. Questa serata Ăš dedicata allo âswing dâautoreâ.
- MercoledĂŹ 21 agosto: la serata Ăš dedicata ai âNuovi Swingersâ. Sul palco il quartetto degli Swing 31 da Bari, giovani strumentisti diciannovenni che rivisitano lo swing italiano degli anni Trenta e Quaranta, dedicando il concerto al Centenario della Radio Italiana (1924-2024). Lâapertura sarĂ affidata al cantautore di Bolzano Joe Cova, accompagnato dallâarmonicista blues Riccardo Grosso.
- GiovedĂŹ 22 agosto: la serata conclusiva celebra il Premio Pippo Barzizza, presentando âSanremo Ritmo-sinfonicaâ, una collaborazione tra la Giovane Orchestra âNote Libereâ e gli âSwing Kidsâ. Il repertorio includerĂ musiche di Pregadio, Barzizza, Kramer, Canfora, Bacharach e Lucio Battisti.
Le serate saranno presentate dallâattrice veronese Beatrice Zuin, con interventi rievocativi di Roberto Berlini, entrambi esponenti del âSultanato dello Swingâ. La direzione artistica e organizzativa Ăš a cura del maestro Freddy Colt.
Gli eventi collaterali
Lâedizione venticinquesima si arricchisce di due eventi culturali. Nelle mattinate del 21 e 22 agosto, piazza del Capitolo si trasformerĂ in un âCaffĂš letterarioâ.
- MercoledĂŹ alle 11: omaggio a Tullio Mobiglia, pioniere del sax jazz in Italia e in Europa, con la partecipazione del biografo Claudio Bianzino, dello studioso Roberto Berlini e della vice presidente del Centro Stan Kenton, Paola Silvano.
- GiovedĂŹ alle 11: presentazione del numero 50 della rivista âThe Mellophoniumâ da parte del direttore responsabile Romano Lupi e del musicista-giornalista Alessandro Bellati.
Il âMellophoniumâ Numero 50
Coincidenza felice vuole che lâedizione 25 di âZazzarazzazâ coincida con il numero 50 della rivista di cultura musicale âThe Mellophoniumâ, edita dal Centro Studi Musicali âStan Kentonâ dal 1999. Il nuovo numero, intitolato âBrazilian Graffitiâ, Ăš dedicato ai grandi personaggi della musica brasiliana: samba, choro, bossa nova, canzone popolare dâautore. Tra i collaboratori ci sono i critici Dario Salvatori e Guido Michelone. La rivista sarĂ distribuita al pubblico durante le serate in piazza San Siro.
I patrocini e le partnerships
âZazzarazzaz 2024â Ăš realizzata dal Centro Stan Kenton con il sostegno del Comune di Sanremo, Assessorato al Turismo. Lâiniziativa gode del patrocinio della Fondazione Lelio Luttazzi di Roma e, da questâanno, anche di Bunker Records, associazione romana dedicata ai dischi e alle musiche dâepoca. Lâedizione 2024 Ăš realizzata in partnership con Banca di Caraglio.
Novero cronologico delle 25 edizioni
- 1997 â Sergio Caputo, Giorgio Conte, Gianni Coscia, Stefano Belluzzi.
- 1998 â Vittorio Paltrinieri & Trio Darling, Vinicio Capossela, Anna Maria Castelli, Tetes de Bois.
- 1999 â Paolo Belli Big Band.
- 2000 â Gino Latilla, Andrea G. Pinketts, gli Amici di Fred, Trio Minestroni, Lythium.
- 2001 â Nicola Arigliano, Nada, Alti & Bassi.
- 2002 â Massimo Altomare, Renato DibĂŹ & Swing Orchestra con Sante Palumbo e Bruno De Filippi, Nicoletta Zuccheri, Larry Franco & Dixinitaly Jazz Band.
- 2003 â Romano Mussolini, Nicola Arigliano, Franco Cerri, Leo di San Felice, Duo Bovo-Pia, Livio Zanellato Quartet.
- 2004 â Joe Sentieri, Neffa, Donatella Luttazzi, Massimo Altomare.
- 2005 â Sergio Caputo, Leo di San Felice, Matteo Brancaleoni, Mokambo Orchestra, Fabio Caucino.
- 2006 â Rossana Casale, Paola Mei, Nicoletta Zuccheri.
- 2008 â Memo Remigi, Larry Franco, Blue Bop, Paolo Pallante, Giovanni Block, Anna Maria Castelli.
- 2009 â Stefano Bollani, Giovanni Block, Matteo Brancaleoni, Fabio Caucino, Claudio Bovo, Piji Septet, Orchestrina Sultanato dello Swing, Trio Radiomarelli, Marco Ongaro.
- 2010 â Giorgio Calabrese, Franco Boggero, Joanna Rimmer, Andy Arnaldi, Red Cat Jazz Band, Bruno Cheli.
- 2011 â Giorgio Conte, Piji Trio, ZingarĂČ.
- 2013 â Le Sorelle Marinetti, Isa Barzizza, Stefano Belluzzi, Daniela Terreri, Michele Savino.
- 2014 â Lino Patruno, Franco Boggero, Massimo Altomare, Fratelli Marelli, Paolo Maffi, Andy Arnaldi, Paolo Tagliaferri, Papik, Alessandro Pitoni, Giuseppe Milici, Giuseppe Conte, Orchestra CocĂČ, Duo Molteni-Buttiero.
- 2015 â Gianni Coscia, Le Voci di Corridoio, Larry Franco, Cialtron Trio & Bigbanda, Paolo Tagliaferri.
- 2016 â Enrico Intra, Mauro Ottolini, Maurizio Geri, Vanessa Tagliabue Yorke, Andrea Celeste, Punto e Virgola, Uke Swing, Ziki-Paki Band.
- 2017 â Tony Dallara, Flavio Oreglio, Durkovich & i Fantasisti del MetrĂČ, Deb & Rose, Franco Boggero, Amedeo Grisi, Swing Kids Combo, The Fled.
- 2018 â Paolo Tomelleri, Monday Orchestra, Mila Trani, Lorenzo Hengeller, Felice Reggio, Swing Kids Ensemble, La Classe degli Asini, Brilliant Tina Linettiâs.
- 2019 â Zibba, Carlo Aonzo Trio, Mauro Ottolini & Ottovolante, Manina Syoufi, Daniela Terreri Trio, Peppermint Swing Band.
- 2020 â Lino Patruno, Clive Riche, Gilson Silveira, Andrea Dulbecco, Valbilene Coutinho, Michele Samory, Stefano Torre, Maria Cristina Riva, Swing Kids Orchestra.
- 2021 â Bandakadabra, Mr. T-Bone, Felice Reggio, Franco Fasano, Matteo Ferrari, Swing Kids Orchestra.
- 2022 â Antonio Marangolo, Le Signorine, Gianni Martini, Swing Kids Orchestra, Manina Syoufi, Alessandro Bellati.
- 2023 â Federico StragĂ , Giampaolo Casati, Nine Pennies, Lorenzo Piccone, Amelia Cimiotti & Eufonika Jazz Band, Swing Kids Orchestra.
- 2024 â Minnie Minoprio, Sebastien Chaumont & his Bopster Blue, Orchestra Note Libere & Swing Kids, Joe Cova & Riccardo Grosso, Swing 31.
Presentatori della rassegna: Dario Salvatori, Bruno Gambarotta, Giovanni Choukhadarian, Alex Cosentino, Beatrice Zuin, Max Carja, Roberto Berlini, Freddy Colt.





