Liguria regista delle politiche transfrontaliere in ambito di cambiamenti climatici, mobilitĂ sostenibile ed economia verde. Ă lâambizione di #youngs4Alpimed, lâevento del programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2014-2020 (Piano integrato territoriale Alpimed Coord-Com), che coinvolgerĂ da ottobre 2021 a giugno 2022 circa 60 studenti di tre licei del territorio che insiste sullâarea rurale e montana delle Alpi del Mediterraneo con lâobiettivo di interconnettere e incoraggiare le buone pratiche di sviluppo sostenibile.
âIdentificare e incoraggiare azioni di sostenibilitĂ ambientale â spiega lâassessore regionale allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti â Ăš la chiave dellâevento #youngs4Alpimed. Uno spazio di confronto per i nostri giovani, che mira a sviluppare nuovi servizi per promuovere lâuso di modalitĂ di trasporto sostenibile per gli abitanti e i visitatoriâ.
Lâiniziativa Ăš promossa da Regione Liguria, in coordinamento con il partenariato del progetto composto dalla MĂ©tropole Nice CĂŽte dâAzur, GECT-Parco Alpi Marittime e Mercantour e Camera di Commercio di Cuneo in collaborazione con lâAssociazione Great Innova, soggetto partner per le attivitĂ di stimolo allâinnovazione e alla sostenibilitĂ .
Gli alunni delle quarte dellâI.T.I. âG.Galileiâ di Imperia, del LycĂ©e T. Maulnier di Nizza e del Liceo Classico e Scientifico Peano di Cuneo si erano giĂ confrontati lo scorso aprile 2021, nel corso della pandemia, in un evento online che li ha coinvolti in tre appuntamenti virtuali dedicati a mobilitĂ e turismo sostenibile e sui cambiamenti climatici.
I ragazzi saranno ora coinvolti âdal vivoâ in attivitĂ ludico formative sul territorio e potranno dialogare con esperti di settore per uno scambio di competenze e idee in un programma che prevede tre incontri con ciascuna delle classi piĂč uno finale nella primavera 2021 a Limone Piemonte.
Il primo degli appuntamenti Ăš per domani, venerdĂŹ 22 ottobre, a La Brigue in Francia con i ragazzi di Nizza, il secondo lâ11 novembre a Cuneo alla Casa del Fiume con i ragazzi del Liceo Peano e, a fine novembre sarĂ il turno dei ragazzi di Imperia che si recheranno a Monesi di Triora per inaugurare le navette ibride del Parco delle Alpi Liguri.
I contenuti saranno la sostenibilitĂ ambientale e i cambiamenti climatici, testimonianze sulla mobilitĂ sostenibile, la diffusione di buone pratiche per un turismo a impatto ridotto sui territori e âglocalâ oltre allâattenzione e al mantenimento delle produzioni locali e a km 0.
Al termine delle attivitĂ sui singoli territori i ragazzi si incontreranno a Limone per condividere le esperienze e ragionare su una prospettiva di sviluppo nel territorio delle Alpi del Mediterraneo, anche a fronte dei danni causati dalla tempesta âAlexâ che nellâottobre del 2020 ha sconvolto le valli VĂ©subie, Roya, Vermenagna e Argentina.
In questa occasione saranno presentati la mostra digitale con le foto realizzate dai ragazzi, che saranno premiati nelle due categorie âMobilitĂ sostenibileâ e âCambiamenti climaticiâ, e il video finale realizzato con le interviste e le esperienze dei ragazzi nel corso delle attivitĂ proposte.