Gli studenti delle classi 3B e 3A dell’indirizzo ITAI dell’istituto Colombo di Sanremo hanno avuto l’opportunitĂ di visitare la sede della Protezione Civile di Arma di Taggia, come parte del loro percorso di educazione civica. Con la presenza della fiduciaria del plesso di Taggia, prof.ssa Alessandra Cerri, responsabile anche della locale Protezione Civile, i ragazzi hanno appreso il funzionamento del portale ZeroGis, strumento essenziale per coordinare le risorse in situazioni d’emergenza nella regione Liguria.
Durante la visita, i tre capisquadra piĂč esperti hanno poi sottolineato l’importanza della partecipazione delle giovani generazioni, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale che possono svolgere. La Protezione Civile di Taggia, fondata nel 1983 dopo il disastroso terremoto in Irpinia, ha giocato un ruolo chiave nel nostro territorio nella protezione e prevenzione delle calamitĂ naturali e degli incendi.
La visita ha destato vivo interesse e ha permesso agli studenti di comprendere meglio il ruolo della Protezione Civile nella tutela e sicurezza della comunitĂ , sensibilizzando i giovani sullâimportanza dellâimpegno civico e della solidarietĂ durante le situazioni di emergenza. Gli studenti hanno poi avuto la possibilitĂ di partecipare attivamente a simulazioni pratiche organizzate per loro.
“I giovani, a partire dai 16 anni â ci dice la prof.ssa Cerri â possono diventare volontari nelle attivitĂ della Protezione Civile, dopo aver seguito un corso formativo approvato dai genitori, mentre i maggiorenni possono partecipare anche a corsi antincendio. Le attivitĂ della Protezione Civile coinvolgono interventi mirati a salvaguardare la vita e l’ambiente, e far fronte ai danni derivanti da eventi catastrofici, come terremoti e inondazioni, o da pandemie. Ă presente poi il corpo antincendio che si impegna attivamente nella lotta contro i roghi”.








