Terzo appuntamento per i âSentieri di pietraâ, il ciclo di escursioni guidate, tutte gratuite, alla scoperta di frazioni e dintorni di Villa Faraldi e Diano Arentino.
Sabato 10 maggio lâappuntamento Ăš dedicato allâarte e alla spiritualitĂ . Partendo dal gumbu de Nuccio, a Tovo Faraldi, si raggiungerĂ il borgo di Tovetto, dove si trova la chiesa di San Sebastiano, risalente al XVI secolo. Scendendo verso valle si incontrerĂ invece il pilone chiamato santo do Causetta. Proseguendo il percorso in salita, si arriverĂ prima all’oratorio della Madonna della Lea inferiore e poi a quello superiore. Giunti a Villa Faraldi, ci si addentra nel borgo, dove si puĂČ entrare nella chiesa di San Lorenzo, il piĂč importante edificio della valle Steria, e dove si trova anche l’oratorio di Santa Caterina, attivo dal 1580, diventato nel corso del Novecento il laboratorio artistico del piĂč famoso scultore norvegese Fritz Roed, e tuttora utilizzato come laboratorio d’arte. Si proseguirĂ infine lungo la strada che fa ritorno al paese di Tovo.
Informazioni tecniche e logistiche
Ritrovo: ore 14.30, piazza della chiesa, Tovo Faraldi
Distanza: 5 km circa â Dislivello: +/- 200 m
Durata: 3 ore circa
DifficoltĂ : E â il percorso Ăš fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato.
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 19.00 di venerdĂŹ 9 maggio
Numero massimo di partecipanti: 18 persone
Per informazioni e iscrizioni: Davide Fornaro, GAE â 340 2440972
Il calendario delle escursioni guidate gratuite âI sentieri di pietraâ
âą 29 marzo: da Evigno a Tovo Faraldi â inaugurazione del gumbu de Nuccio
âą 20 aprile: salita al Pizzo dâEvigno
âą 10 maggio: TovoâVilla Faraldi, tra santi e oratori
âą 1 giugno: RivaâDeglioâVilla Faraldi, anello dei laghetti
âą 15 giugno: Monte Ceresa
âą 20 settembre: VillaâRiva Faraldi, la via dei gumbi
âą 10 ottobre: DeglioâDiano Arentino, traversata
Il calendario di eventi rientra nelle attivitĂ di promozione territoriale di Borghi di Ponente â Vie di pietra che abbracciano il mare ed Ăš realizzato nellâambito del PNRR M1C2, investimento 2.1 âAttrattivitĂ dei borghiâ, finanziato dallâUnione europea â Next Generation EU.