Il 5 e 6 Settembre a Città del Mare di Terrasini in provincia di Palermo, si è svolto il IX Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale “Voce per i senza Voce”, sotto l’egida del Ministero dell’Interno, presieduto dal Prof.Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento e da Salvatore Sardisco, Vice presidente.

Con il saluto del Sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci sono stati presenti: il Prefetto Renato Cortese Direttore delle specialità della Polizia di Stato che ha diretto le indagini che hanno condotto all’arresto del boss mafioso Bernardo Provenzano; Salvatore Attanasio, padre di Luca Attanasio ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo,; Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta, successore di Don Tonino Bello; Roberto Lagalla, Sindaco del Comune di Palermo e tanti altri illustri ospiti.

Dal 2019 l’Istituto Cavour di Ventimiglia ha svolto una proficua attività complementare con il Parlamento di cui sopra attraverso opere realizzate dagli alunni della scuola dell’infanzia Regina Margherita di Ventimiglia alta che si è protratta negli anni arrivando a cogliere i frutti di un giusto riconoscimento : “Ambasciatori del Coraggio”; gli alunni oggi frequentano la scuola secondaria di primo grado ed una loro rappresentanza formata da Davide Raco ,Mirko Franchi del plesso di Ventimiglia Alta e Martina Buccieri,Elisa Sofrà,Giulia Bedini , Raffaele Scibilia del plesso di Roverino, ha accompagnato la Dirigente scolastica Dott.ssa Antonella Costanza, la docente Roberta Masi, referente alla legalità dell’istituto, la Prof.ssa Marianna Garzo  e la Criminologa Dott.ssa Flavia Fiumara che si è resa disponibile a  venire da Roma  a Palermo per aiutare gli alunni ad orientarsi rispetto alle tematiche della legalità.

E’ stata un’esperienza significativa che ha permesso di coniugare le visite gastronomiche con quelle ai monumenti storici della splendida città di Palermo; inoltre si è creata l’occasione ,importante per i nostri alunni, di visitare i luoghi, oggi sacri, che hanno visto le gesta dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Capaci, dove fu consumata la prima strage, gli uffici chiamati “bunkerino”all’interno del Tribunale di Palermo, dove appunto si svolse l’enorme mole di lavoro dei due giudici: dall’Archivio ricco di faldoni, agli appunti rigorosamente a mano sulle scrivanie piene di oggetti cari ai due eroi.

L’entusiasmo dei ragazzi si è rivelato sorprendente nell’apprendere il valore della lotta alla mafia e soprattutto l’importanza di contrastare la criminalità attraverso comportamenti quotidiani corretti.

Il giorno dopo, al termine dei lavori del Convegno di Terrasini, il Presidente del Parlamento Prof.Nicolò Mannino, ha conferito alla Dirigente Dott.ssa Antonella Costanza il premio come Collaboratore alla Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale: “per il suo zelo a favore di una cultura di speranza e di fraternità a partire dai grandi valori della vita che albergano nel cuore di chi attende un’alba ricca di giustizia e di pace”.

Un prestigioso riconoscimento simbolo della dedizione al lavoro svolto da anni dalla Dirigente Costanza, nell’impronta della legalità.