Si è tenuta questa mattina in Comune la presentazione della Stagione teatrale 2026 del Teatro Comunale di Ventimiglia, che conferma, nelle intenzioni dell’amministrazione, la prosecuzione sulla scia delle passate 2 stagioni, giudicate molto positive sotto diversi aspetti, dal numero di biglietti venduti, agli abbonamenti, l’affluenza di pubblico e anche dei buoni riscontri dal punto di vista tecnico nelle interazioni con le compagnie.
Piatto forte in cartellone la rassegna “Sipario d’autore” che dal 6 gennaio al 3 marzo proporrà cinque spettacoli comporranno un percorso che è pensata, come dice l’assessore Serena Calcopietro, per unire, “tradizione e innovazione, prosa contemporanea e commedia, teatro musicale e narrazione”.
“Vogliamo bissare il successo della scorsa annata” ha commentato il sindaco Flavio Di Muro, “un successo in termini di poltrone piene, di qualità, di biglietti venduti, che ha coinvolto anche tante persone, non solo di Ventimiglia ma anche da fuori città. Molto del merito sta nella nostra scelta di affidarci a una direzione artistica capace di intercettare tutti i gusti, alternando arti leggere a drammatiche e piene di spunti di riflessione”.
Il nuovo cartellone, curato da Claudia Claudiano e Angelo Giacobbe per Cooperativa CMC / Nidodiragno Produzioni, guarda a nomi di rilievo nazionale, mantenendo uno spazio aperto alle realtà locali, alle scuole e alle associazioni.
La rassegna si aprirà lunedì 6 gennaio con “Basta poco”, commedia di Antonio Cornacchione, in scena con Pino Quartullo e Alessandra Faiella, che affronta con ironia e ritmo temi sociali e politici attuali.
Seguirà il 18 gennaio “Don Chisciotte. Tragicommedia dell’arte” della compagnia Stivalaccio Teatro, che propone una reinterpretazione vivace del capolavoro di Cervantes.
Il 1° febbraio sarà la volta di “Sei un mito! Scopri chi sei attraverso i miti greci” di Enrico Galiano, spettacolo che unisce divulgazione e introspezione con uno sguardo rivolto alle giovani generazioni.
Il 22 febbraio arriveranno Ale & Franz con “Capitol’ho”, nuovo lavoro del celebre duo comico che promette leggerezza e ironia intelligente.
Chiusura martedì 3 marzo con “Tuttorial” degli Oblivion, un “anti musical” satirico che attraversa i linguaggi della contemporaneità.
“Abbiamo scelto spettacoli che ci permettano di spaziare dalla commedia corale al monologo, dal teatro puro alla notorietà del personaggio”, ha spiegato Claudia Claudiano, sottolineando l’attenzione per un pubblico ampio e diversificato.
Ed panche sulla base di questa idea che tutti gli spettacoli, ad eccezione dell’ultimo, inizieranno alle ore 18. Un idea ragionata allo scopo di favorire la partecipazione delle famiglie e dei più giovani.
Il prezzario comprende tariffe popolari e agevolazioni, con platea che va dai 20 ai 30 euro a seconda degli spettacoli, mentre la galleria a 15 oppure 25 euro, con biglietti ridotti a 1 euro per studenti.
Gli abbonamenti, da 80 a 100 euro, saranno disponibili anche online sulla piattaforma Liveticket.it.
A “Sipario d’autore 2026” si affiancano anche, come detto, anche messe in scena finalizzzate al coinvolgimento di associaizioni e compagnie locali, oltre che naturalmnete, dei più piccoli.
Lar rassegna “Spettacoli per Tutti” inizierà il 9 di novembre e terminerà l’11 di aprile, mentre per il mese di dicembre sono concentrati gli “Spettacoli per Bambini”.
Articolo in aggiornamento.







