È stato dato il via libera del Comitato PEBA, alle modifiche apportate al relativo regolamento. La revisione del regolamento del comitato PEBA conferma l’impegno di Ventimiglia nel promuovere un modello urbano inclusivo, in cui ogni cittadino possa usufruire degli spazi e dei servizi in condizioni di pari opportunità e senza preclusione di accessi.
Il documento aggiornato introduce inoltre la creazione di un ufficio e di un capitolo dedicato alla progettazione e realizzazione degli interventi necessari nel Comune di Ventimiglia.
“Le recenti modifiche del Comitato PEBA rappresentano un passo importante nella direzione che la nostra amministrazione ha scelto con convinzione: affrontare in modo ancora più incisivo e strutturato il tema delle barriere architettoniche – dichiara il sindaco, on. Flavio Di Muro. – Non si tratta solo di rendere gli spazi più accessibili, ma di cambiare cultura, di costruire una città che permetta a tutti di vivere pienamente ogni luogo, senza ostacoli né esclusioni. Con la riorganizzazione del comitato vogliamo rafforzare competenze, velocizzare i processi e garantire un confronto più costante con associazioni, cittadini e tecnici del settore. Questa non è una semplice operazione amministrativa: è un impegno politico e civico”.
“Come vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici – dichiara Marco Agosta – ritengo che questo nuovo regolamento rappresenti un passo fondamentale: istituire un ufficio dedicato al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini permette infatti un confronto continuo con il Comitato PEBA e favorisce l’eliminazione delle barriere architettoniche presenti in città. Desidero inoltre sottolineare che il dialogo con il Comitato è sempre stato costante: la loro visione e il loro contributo sono elementi imprescindibili per abbattere ogni tipo di barriera, non solo architettonica, e costruire una città davvero inclusiva”.
“La collaborazione instaurata con il Comitato Peba ha portato a risultati che vedranno, in consiglio comunale, un regolamento studiato in ogni singolo dettaglio, con cura, coinvolgimento delle parti e introduzione di un nuovo metodo di lavoro in collaborazione con gli uffici, con gli assessori competenti per ogni materia trattata, ed in particolare quello per l’abbattimento delle barriere architettoniche con capitolo di spesa dedicato – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Milena Raco. – La serietà dell’argomento ha superato ogni barriera politica ed unito anime a confronto per il bene comune”.








