
Si accinge a partire la nuova stagione teatrale di Ventimiglia con un calendario che riconferma l’altissima qualitĂ che ne ha contraddistinto le passate stagioni.
Per il 2018/2019 figurano diversi nomi importanti, tra cui Giancarlo Giannini, Michele Placido, Luca Argentero e Corrado Augias.
Soddisfatto il sindaco Enrico Ioculano: “Sono quattro anni che lavoriamo sul teatro, i risultati si vedono, con gli abbonamenti di quest’anno abbiamo superato quelli dell’anno scorso. Ci sono nove spettacoli in abbonamento, e cinque spettacoli fuori abbonamento. Ringrazio gli uffici perchĂ© hanno fatto un grande lavoro“.
Ecco qui di seguito il calendario della stagione:
VenerdĂŹ 16 novembre âAnimali da barâ con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino e Paolo Li Volsi. Regia di Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, voce fuori campo di Alessandro Haber.
MercoledĂŹ 28 novembre âIl servoâ, tratta dallâomonimo romanzo di Robin Maugham con Tony Laudadio, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Renzi, lino musella, Maria Laila Fernandez, regia di Pierpaolo Sepe e Andrea Renzi.
Sabato 8 dicembre Giancarlo Giannini con lo spettacolo âParole noteâ con Marco Zurzolo Quartet e Antonio FaraĂČ, felice connubio di letteratura e musica.
MercoledĂŹ 19 dicembre va in scena âSorelle Materassiâ, capolavoro di Aldo Palazzeschi incentrato su tre sorella la cui vita monotona viene spazzata via da un personaggio imprevisto. Sul palco Lucia Poli, Milena Vukotic e MarilĂč Prati, regia di Geppy Gleijeses.
MercoledĂŹ 9 gennaio Michele Placido in âSciusciĂ e altre storieâ, regia di Davide Cavuti, con Davide Cavuti, Antonio Scolletta e Franco Finucci.
VenerdĂŹ 8 febbraio âMaruzza Musumeciâ, tratto da unâopera di Andrea Camilleri, con Pietro Montandon, regia di Daniela Ardini.
Domenica 17 febbraio Luca Argentero con âEâ questa la vita che sognavo da bambino?â, uno spettacolo di Gianni Corsi, regia di Edoardo Leo, racconta le storie di tre grandi personaggi dalle vite straordinarie: Alberto Tomba, Luisin Malabrocca e Walter Bonatti, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare e tifare varie generazioni di italiani.
VenerdĂŹ 22 febbraio âSulla morte senza esagerareâ di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza del Teatro dei Gordi, ideazione e regia di Riccardo Pippa, scene, maschere e costumi di Ilaria Ariemme.
VenerdĂŹ 8 marzo Emilio Solfrizzi si esibisce nel monologo âRogerâ, scritto e diretto da Umberto Marino.
Qui di seguito gli spettacoli fuori abbonamento:
VenerdĂŹ 14 dicembre Chiara Pasetti presenta âMoiâ, con Lisa Galantini, regia di Alberto Giusta. Lâingresso Ăš libero.
VenerdĂŹ 25 gennaio âItaliani brava genteâ del Liber theatrum, regia di Diego Marangon, un viaggio a ritroso per capire e scoprire cosa successe nel nostro paese allâindomani della promulgazione delle leggi razziali nel settembre 1938, tra indifferenza e complicitĂ . Ingresso libero.
VenerdĂŹ 1 marzo la commedia âQuartetâ, con Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni (del duo Cochi e Renato) e con Erica Blanc, di Ronald Harwood, regia di Patrick Rossi Gastaldi.
VenerdĂŹ 29 marzo la poetessa Alda Merini rivive nello spettacolo âSenza filtro. Uno spettacolo per Alda Meriniâ, con Rossella Rapisarda, di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda, regia di Fabrizio Visconti.
Sabato 6 aprile Corrado Augias in âLâeterno incanto di Venere, da Prassitele a Modiglianiâ, luci, video e regia di Angelo Generali.