Nella serata dell’8 agosto 2025, personale del commissariato di Polizia di Stato di Ventimiglia, unitamente alle unità cinofile antidroga della questura di Bologna e al Reparto Prevenzione Crimine Liguria, nonché al personale della Polizia Locale di Ventimiglia, coordinate dal dirigente del commissariato, vice questore Paolo Arena, nell’alveo delle direttive impartite con ordinanza dal questore di Imperia, hanno attuato un servizio straordinario di controllo del territorio, avente quale precipua finalità l’attività di prevenzione dei reati in materia di stupefacenti, contro l’incolumità pubblica e di monitoraggio delle regolarità amministrative da parte degli esercenti, specie in corrispondenza delle piazze e dei luoghi di maggior concentramento di persone.
Con l’impiego del cane Avana, sono state attentamente vigilate e setacciate le aree più sensibili della città e i luoghi della movida estiva, in particolare Passeggiata Cavallotti, Passeggiata Oberdan, il centro città, via Tenda, piazza Battisti e piazza Costituente. Al contempo, sono state effettuate ispezioni e controlli in materia di stupefacenti in due esercizi pubblici ubicati nelle zone nevralgiche della città che versano sovente in condizioni di degrado e sono già state oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini, per rendere più tangibile la percezione di sicurezza.
Contemporaneamente, si è proceduto a svolgere controlli amministrativi che hanno permesso di rilevare alcune irregolarità, monitorando il problema dell’abusivismo commerciale che ha già ricevuto un duro colpo da parte del Commissariato nella settimana antecedente, con il sequestro di circa 400 borse contraffatte. Tali servizi integrati di controllo del territorio verranno svolti per tutta la durata della stagione estiva.
Il report
- Persone identificate: 58
- Soggetti positivi ai controlli: 17
- Veicoli controllati: 30
- Ispezioni e controllo stupefacenti: 2
- Esercizi commerciali controllati: 2, di cui sanzionati: 1
In un locale veniva rilevata la mancanza di valutazione dell’impatto acustico, la mancanza di autorizzazione per vetrofanie e insegne e la mancanza della tabella allergeni. - Contestazioni al Codice della Strada: 12 (per le seguenti violazioni: velocità non commisurata, mancata copertura assicurativa obbligatoria, omessa revisione, guida con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, violazione del divieto di sosta, aver consentito la guida a soggetto privo di patente)
- Sanzioni accessorie: 3 (2 sequestri amministrativi e 1 fermo amministrativo)
- Decurtazione punti patente: 30
- Rinvenimento refurtiva: nella serata di ieri, personale delle Volanti prendeva contatti con due turiste, visibilmente preoccupate, che erano state derubate durante la loro permanenza in spiaggia di alcuni oggetti personali, in particolare zaini contenenti indumenti, un tablet e documenti d’identità. Avviate le ricerche in zona, poco dopo, transitando per corso Francia, gli agenti rinvenivano la refurtiva, lasciata dai malviventi braccati dai poliziotti, restituendola alle malcapitate.
- Importo complessivo sanzioni amministrative pecuniarie: 16.000 euro.