Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale ciclo di conferenze “Ventimiglia e il suo territorio dalle origini ai giorni nostri”, giunto alla sua ventiseiesima edizione, che prosegue nella sua “missione” di divulgare le ultime scoperte della ricerca archeologica, storica, d’archivio, di critica dell’arte e di approfondimento sul territorio del Ponente ligure e di Ventimiglia in particolare.

Organizzato dal Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ventimiglia e la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, è quest’anno dedicato all’Anno Giubilare con tre incontri affidati a eminenti ricercatori che illustreranno le tracce e i documenti della diffusione del culto cristiano nel nostro territorio.

Il Presidente del Comitato direttivo della sezione Intemelia 2026-2028 dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, Isabella Berrino, ha commentato durante la conferenza stampa, tenutasi questa mattina: “Rispetto alla nostra attività vorremmo potenziare la nostra presenza sul territorio in modo attuale. Con il passato e il presente camminare verso il futuro. Il futuro è anche stare con i bambini, avere un rapporto stretto con la scuola, e questa è una delle novità di quest’anno. L’altro aspetto sarà quello di prevedere degli eventi speciali solo per i soci, per rinforzare il rapporto tra il MAR e il Museo Bicknell di Bordighera, in un contesto di scambio recirproco.”

“Il calendario è da ottobre a dicembre ed è molto ricco, vuole portare più pubblico possibile”, ha spiegato Daniela Gandolfi, direttrice dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e Conservatrice del MAR. “L’evento clou è dedicato al Giubileo: stiamo concludendo l’anno giubilare e la sezione intemelia e il museo G. Rossi hanno organizzato 3 incontri dedicati al segno della fede. Inizio io sabato prossimo con un intervento sugli itinerari della fede, illustrando soprattutto le prime testimonianze del Cristianesimo nel nostro territorio. Il 7 novembre interverrà Fulvio Cervini, professore ordinario dell’Università degli Studi di Firenze, sulle fasi costruttive, anche dal punto di vista architettonico, della Cattedrale del centro storico. A concludere sarà Valentina Zunino il 29 novembre, la quale parlerà della devozione e delle sue immagini.”

Erino Viola, presidente onorario del Comitato Direttivo sezione Intemelia, ha poi annunciato: “Si terrà anche un incontro-mostra, “Tuttolibri”, a ricordo di Nico Orengo a cui parteciperanno Bruno Quaranta, storico direttore de La Stampa, e Alberto Senigallia, Presidente del Polo del ‘900 di Torino, del Premio Pavese e fondatore del settimanale omonimo”.

A concludere il calendario sarà il tradizionale evento “Gli Auguri al Museo”, con la conferenza “Di un pulvino ritrovato. La vasca acquasantiera della Cattedrale di Ventimiglia” a cura di Daniela Gandolfi.

Il calendario

Sabato 25 ottobre – Primo appuntamento Conferenze Giubilari, ore 16.00 (MAR Sala Azaretti) Daniela Gandolfi, Itinerari della fede nella Diocesi di Ventimiglia – Sanremo

Venerdì 7 novembre – Secondo appuntamento Conferenze Giubilari (Fondo Antico Biblioteca Aprosiana) Fulvio Cervini, L’altro romanico. Le fasi costruttive della Cattedrale nel medioevo

Sabato 15 novembre – Inaugurazione “Angoli morbidi”, ore 10.30, in collaborazione con la Fondazione Casartelli-Perrero. Postazioni ludico didattiche dedicate all’infanzia nel percorso museale

Sabato 22 novembre – Inaugurazione mostra di pittura “Tempo ciclico” di Donatella Perno (MAR)

Sabato 22 novembre – Concerto di piano riservato ai Soci della Sezione Intemelia dell’IISL e agli Amici del Museo Bicknell (Museo Bicknell Bordighera)

Sabato 29 novembre – Terzo appuntamento Conferenze Giubilari, ore 16.00 (MAR Sala Azaretti) Valentina S. Zunino, Nel segno del Giubileo: le statue del Cristo Redentore. Iconografie e devozioni del secolo breve

Sabato 6 dicembre – Ricordando Nico Orengo nei cinquant’anni di “Tuttolibri”, Intervengono Bruno Quaranta e Alberto Sinigalia. Conferenza mostra (MAR Spazio Luigino Maccario)

Giovedì 18 dicembre – Gli Auguri al Museo. Conferenza “Di un pulvino ritrovato. La vasca acquasantiera della Cattedrale di Ventimiglia” a cura di Daniela Gandolfi. Seguirà il tradizionale momento conviviale per lo scambio degli Auguri

Il nuovo Comitato Direttivo Sezione Intemelia 2026-2028

Nell’occasione è stato inoltre svelato il nuovo Direttivo che gestirà la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri per il triennio 2026-2028, così composto:

  • Presidente: dott.ssa Isabella Berrino
  • Presidente Onorario e Rappresentante: sign. Erino Viola
  • Vice Presidente: geom. Fedele Andrea Palmero
  • Segretaria: prof. Giannina Borelli
  • Tesoriere: dott.ssa Mariacristina Ricci
  • Membri: Anna Maria Sicardi, Italo Orengo