Alla presenza del sindaco Flavio Di Muro, del senatore Gianni Berrino, del Governatore del Distretto Lions 108 IA3 Mauro Imbrenda, delle autorità civili e militari, dei docenti e degli studenti dell’indirizzo Ottico, è stato inaugurato il nuovo laboratorio di lenti a contatto e optometria dell’Istituto Fermi Polo Montale di Ventimiglia.
Il progetto rientra nell’iniziativa “Un Paio di Occhiali per Tutti”, promossa dall’indirizzo Ottico in collaborazione con il Settore Politiche Sociali del Comune di Ventimiglia, con il sostegno di BANCO BPM Ventimiglia Ag. 1 e Lions Club Italia. L’iniziativa prevede la realizzazione gratuita di occhiali da lettura destinati a cittadini in difficoltà economica, individuati e segnalati dai servizi sociali del Comune. Il Lions Club ha donato 900 montature e 900 lenti graduate per supportare gli studenti nell’apprendimento di questo mestiere qualificante.
Il corso di Ottico dell’Istituto Fermi Polo Montale offre agli studenti competenze teoriche e pratiche per entrare con sicurezza nel mondo del lavoro, dai negozi di ottica agli studi optometrici, fino all’avvio di attività proprie. La didattica esperienziale fa del “fare” una componente centrale dell’apprendimento, con laboratori ora potenziati da strumentazioni di ultima generazione: gli studenti imparano a misurare la vista, montare occhiali, analizzare difetti visivi e gestire il cliente. Il nuovo laboratorio permette inoltre di simulare situazioni professionali reali, preparando concretamente i ragazzi al futuro lavorativo.
Durante l’inaugurazione, il sindaco Flavio Di Muro ha dichiarato: “Un progetto che si intitola ‘Un Paio di occhiali per tutti’, che ha visto ancora una volta in prima linea i nostri studenti e i volontari impegnati. Per venire incontro alla comunità cittadina, coloro che magari non possono permettersi di comprare un paio di occhiali. Grazie ai Lions, che hanno donato 900 montature alla nostra scuola, e al supporto dell’Assessorato alle politiche sociali, siamo riusciti a far decollare questo bellissimo progetto. Grazie a tutti quanti voi per questo importante momento”.
La dirigente scolastica, dott.ssa Maria Grazia Blanco, ha aggiunto: “Una città che ospita scuole superiori di qualità ha una vivacità speciale. Oggi celebriamo la professionalità dei ragazzi in un settore in crescita come quello della salute visiva. Il Comune farà la sua parte, anche economicamente, perché crediamo che questa iniziativa possa dare un bel messaggio alla comunità. Complimenti ai ragazzi che si cimenteranno in questo nuovo laboratorio, sono sicuro che darà grandi soddisfazioni a tutti”.
Mauro Imbrenda, Governatore Lions Distretto 108 IA3, ha sottolineato: “Il Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati fornisce un paio di occhiali a chi non se lo può permettere da oltre 70 anni. Oggi realizziamo questo progetto con la scuola, creando un supporto alle persone più deboli insieme alle istituzioni e dando un esempio concreto ai ragazzi. Continuate a studiare e a lavorare su questa strada, perché porterà soddisfazioni locali, nazionali e internazionali”.
Il senatore Gianni Berrino ha commentato: “In questo service ho sempre visto l’importanza di dare risposta a chi non può permettersi un paio di occhiali. Una scuola che aiuta gli altri è una scuola che funziona. Complimenti all’istituto e ai Lions per questo laboratorio, moderno e tecnologico, che invoglia gli studenti a migliorare le loro conoscenze”.
La dirigente del Polo Montale, Antonella Costanza, ha spiegato il percorso dell’indirizzo ottico: “Abbiamo avviato l’indirizzo ottico dopo aver analizzato il territorio e contattato professionisti del settore. È stato faticoso ma molto soddisfacente. Complimenti ai ragazzi e alle famiglie per l’impegno profuso”.
Gli studenti stessi hanno avuto un ruolo attivo nell’organizzazione dell’evento: Sophia Iannì, Martina Qarri, Sofia Insolitto, Erika Tutino e Andrea Valentini della classe 5A AFM, coordinati dalla prof.ssa Eleonora Cafici, hanno curato l’accoglienza e la gestione degli ospiti.
Infine, Beatrice La Greca, ex alunna dell’istituto, ha raccontato la propria esperienza di vita e l’importanza del supporto visivo: “Durante la mia crescita, affrontare una disabilità visiva è stato complicato. Il supporto degli insegnanti di sostegno e dell’istituto mi ha permesso di imparare a scrivere, muovermi in autonomia e affrontare la vita quotidiana. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato”.
L’inaugurazione del laboratorio e il lancio del progetto sociale confermano l’impegno dell’Istituto Fermi Polo Montale nel formare professionisti preparati e cittadini responsabili.








