Si conclude venerdĂŹ 13 giugno alle 16.30 presso lâAntiquarium dellâArea Archeologica di Nervia il ciclo âDialoghi di Archeologia. Un viaggio attraverso le grandi opere del pensieroâ, organizzato da Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria.
Protagonista dellâincontro il volume âArcheologia della produzioneâ (1996) di Tiziano Mannoni ed Enrico Giannichedda e considerato unâopera fondamentale per comprendere le tecniche e i processi produttivi nel mondo antico e medievale.
Dialogano Enrico Giannichedda ed Elisabetta Neri. Introducono Sara Chierici e Giulio Montinari. Ingresso gratuito.
Lâincontro sarĂ trasmesso anche online.
Enrico Giannichedda
Archeologo indipendente, Ăš membro dellâIstituto di Storia della Cultura Materiale di Genova. Laureato in Lettere presso l’UniversitĂ degli Studi di Genova, ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale come professore di I e II fascia per il settore Archeologia. Ha insegnato in diverse universitĂ italiane, tra cui Genova, Siena, Lecce, Piemonte Orientale e l’UniversitĂ Cattolica di Milano, occupandosi di metodologia della ricerca, archeologia della produzione e archeologia teorica. Tra le sue pubblicazioni principali: Archeologia della produzione (con T. Mannoni, Einaudi, 1996), Archeologia teorica (Carocci, 2002 e 2016), Uomini e cose. Appunti di archeologia (Edipuglia, 2006), Quasi giallo. Romanzo di archeologia (Edipuglia, 2018) e Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia (Edipuglia, 2021).
Elisabetta Neri
Archeologa e heritage scientist con una formazione in lettere classiche e archeologia Ăš specializzata in archeometria. Ha conseguito il dottorato in Archeologia e Archeometria presso l’UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sui mosaici parietali milanesi (III-XII secolo), premiata e pubblicata nella collana “BibliothĂšque d’AntiquitĂ© Tardive”. Ha svolto attivitĂ di ricerca e insegnamento in istituzioni accademiche italiane e francesi, tra cui l’UniversitĂ© Paris-Sorbonne e l’UniversitĂ© Paris-Nanterre. Attualmente Ăš ricercatrice a tempo determinato presso l’UniversitĂ degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca includono la produzione e circolazione del vetro nell’alto medioevo, le tecniche artistiche e la storia delle religioni, con un approccio interdisciplinare che unisce scienze dei materiali e studi culturali.
La partecipazione Ăš gratuita, fino a esaurimento dei posti. Eventuali variazioni del calendario saranno prontamente comunicate attraverso i canali ufficiali della Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria.
Il ciclo di incontri Ăš disponibile sulla piattaforma SOFIA, strumento dedicato alla formazione continua dei docenti di ogni ordine e grado.