polizia notte

Nella giornata di ieri, nella fascia oraria pomeridiano/serale, personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ventimiglia, in collaborazione con dipendenti della Polizia Locale e con l’ausilio di unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza, coordinate dal dirigente vicequestore dott. Paolo Arena, nell’alveo delle direttive impartite con ordinanza dal signor Questore di Imperia, Andrea Lo Iacono, hanno attuato un servizio straordinario integrato di controllo del territorio, avente quale precipua finalità l’attività di prevenzione dei reati in materia di stupefacenti e contro l’incolumità pubblica, specie in corrispondenza dei luoghi di maggior concentramento di persone.

Con l’impiego del cane Kirk, sono state attentamente monitorate e setacciate le aree più sensibili della città ed in particolare il centro storico di Ventimiglia Alta, piazza Costituente, via Aprosio e la stazione ferroviaria, per poi passare ad ambiti più periferici. Al contempo, sono state effettuate identificazioni a campione continuo con ispezioni e controlli antidroga in quattro esercizi commerciali, a stretto contatto con i cittadini per rendere più tangibile la percezione di sicurezza.

I controlli si sono susseguiti anche nella fascia serale, con un’intensificazione dei servizi di prevenzione in corrispondenza del quartiere Gianchette e di via Tenda, interessato nei giorni precedenti dallo sgombero di accampamenti abusivi occupati da extracomunitari. Resta alta l’attenzione su tutta la zona.

Report

  • Persone identificate: n. 70
  • Cittadini extracomunitari: n. 11
  • Soggetti positivi ai controlli: n. 16
  • Veicoli controllati: n. 20
  • Ispezioni e controlli stupefacenti/perquisizioni: n. 4 (esito negativo)
  • Esercizi commerciali controllati: n. 4, di cui sanzionati: n. 3.

Dettaglio violazioni esercizi commerciali

  1. Nel primo esercizio, alla presenza del titolare, veniva riscontrata la mancata esposizione degli articoli del TULPS relativi all’attività commerciale, la mancata presenza del listino prezzi dei prodotti commerciali, la mancanza della licenza per la vendita di alcolici e la mancata segnalazione dell’impianto di videosorveglianza. Precarie anche le condizioni igieniche del locale.
  2. Nel secondo esercizio, veniva riscontrata la mancata esposizione della tabella degli articoli del TULPS, nonché il mancato aggiornamento del manuale di autocontrollo alimentare, non avendo il titolare compilato da molto tempo le schede delle temperature.
  3. Nel terzo esercizio, si rilevava la mancanza della tabella degli articoli del TULPS, del listino prezzi, della tabella allergeni, del manuale di autocontrollo alimentare HACCP e degli avvisi degli orari di apertura dell’esercizio. Precarie anche le condizioni igieniche del locale.
  • Illeciti amministrativi complessivi accertati: n. 9
  • Importo globale sanzioni pecuniarie: circa 6.000 euro
  • Deferimenti all’autoritĂ  giudiziaria in stato di libertĂ : n. 1 (extracomunitario, pur essendo titolare di permesso di soggiorno, non lo portava con sĂ© unitamente a un documento identificativo)
  • Arresti: n. 1 (afgano con a carico un rintraccio per esecuzione ordinanza aggravamento misura di divieto di dimora, condotto in custodia cautelare in carcere alla casa circondariale di Sanremo).