La Chiesa di Cristo Re, situata nella zona di Nervia a Ventimiglia, è un luogo di culto cattolico dall’alto valore storico-culturale: la sua storia, infatti, si snoda attraverso diverse fasi, riflettendo i cambiamenti del territorio circostante.
Nata come una cappella dipendente dalla Chiesa di Sant’Agostino, la sua importanza crebbe nel 1936, quando divenne un punto di riferimento autonomo per il quartiere di Nervia. La sua costruzione, avvenuta nel 1928 su iniziativa di Pier Giovanni Semeria, prevosto di Sant’Agostino, divenne necessaria per rispondere all’esigenza di un luogo di culto più vicino per la comunità locale.
La struttura visionabile ad oggi, tuttavia, non è la stessa dell’epoca passata: durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, l’area subì gravi danni a causa dei bombardamenti che la colpirono. La ricostruzione della Chiesa nel dopoguerra, di fatto, si adeguò alla trasformazione dell’intero quartiere.
La decisione di non ricostruire l’edificio originale e la realizzazione del cavalcavia nel 1949 modificarono l’assetto urbanistico e la centralità della chiesa nel panorama cittadino. Nonostante la dislocazione dal centro urbano il luogo ha mantenuto, come negli anni antecedenti alla guerra, un elevato numero di fedeli.
La struttura dei giorni nostri presenta una singola navata, diversi affreschi e un altare in marmo finemente decorato.
Le immagini della Chiesa di Nervia nel video-servizio a inizio articolo.