Dopo la presentazione la scorsa settimana della convenzione siglata tra il Comune di Ventimiglia, il Circolo Velico Ventimigliese e la SPES per lo svolgimento di attività di scuola vela oggi l’iniziativa ha preso ufficialmente il via.
Presso il Porto di Cala del Forte i primi gruppi hanno levato l’àncora accompagnati da professionisti del Circolo Velico questo pomeriggio. Con termine fissato nel mese di agosto 2026 gli incontri previsti dalla convenzione prendono forma come una serie di uscite e laboratori, in programma ogni giovedì.
“Oggi saliranno in barca i primi ragazzi seguiti in questo percorso quindi dimostreremo come è bello mettersi alla prova“, ha commentato l’assessore Milena Raco. “Ci hanno già spiegato quanto sia importante poter fare questo tipo di percorso a livello curativo per chi ha dipendenze, chi ha un’invalidità o comunque un problema di salute, Asl ha promosso questa attività e il Comune di Ventimiglia è fiero di iniziare questo percorso.”
A portare in mare i 5 partecipanti dell’uscita odierna è stata una barca mono chiglia lunga 6 metri e dotata di pozzetto, denominata “Meteor”; i vari gruppi, composti da minimo 2 e massimo 4 membri, contano un totale complessivo di circa 15 frequentatori della SPES, appartenenti a diverse fasce d’età, e si susseguiranno nelle prossime settimane.
“Per noi è una bella giornata, come abbiamo detto durante la firma della convenzione partiamo a una settimana esatta dalla firma ed è un momento di grande emozione, di grande interesse a livello progettuale“, ha aggiunto Riccardo Caboni, Presidente del Circolo Velico Ventimigliese. “Mi accompagnano delle persone che ci hanno creduto per tanti anni, perché parliamo del presidente della SPES Auser Matteo Lupi e di Franco Lacqua che è ex presidente e presidente onorario del Circolo e istruttore di secondo livello, e ha creduto prima di tanti altri nel progetto di permettere ai ragazzi disabili di andare a barca a vela, quindi una persona che crede nell’inclusione. Per lui non cambia nulla, per noi non è mai cambiato nulla. È una giornata normale ma un po’ più emozionante.”
Nel video-servizio a inizio articolo le interviste a Milena Raco, Riccardo Caboni, Matteo Lupi e Franco Lacqua.