Al via il servizio dello âSportello Frontalieriâ, attivo dal lunedĂŹ al sabato, dalle 9.00 alle 12.00, presso gli uffici dellâanagrafe del Comune di Ventimiglia.
“Si tratta di un impegno che avevamo preso in campagna elettorale e che oggi prende forma â dichiara il sindaco Flavio Di Muro â Lâobiettivo Ăš quello di offrire un servizio per dare supporto, nei limiti delle competenze del Comune, ai lavoratori e pensionati frontalieri che giornalmente devono, magari ai fini pensionistici, recuperare la documentazione necessaria”.
“Un provvedimento sentito da molti cittadini Ventimigliesi â aggiunge lâassessore con delega ai Frontalieri Milena Raco â appena ricevuta la delega ai Frontalieri ho dato mandato agli uffici affinchĂ© inserissero, allâinterno del totem dellâufficio anagrafe, il testo dedicato con la scritta ‘Servizio Frontalieri’ oltre alla possibilitĂ di prenotarsi online, cosĂŹ da poter dare subito avvio al servizio”.
“Oggi prende forma questo nuovo servizio alla cittadinanza â conclude il consigliere con delega ai Frontalieri Roberto Parodi â infatti, recandosi presso gli uffici, basterĂ premere il tasto ‘Sportello Frontalieri’ presente sul totem nella sala dâingresso ed aspettare il proprio turno e, una volta ricevuti, si potrĂ richiedere la documentazione”.
Questa iniziativa Ăš un ulteriore passo verso una maggiore vicinanza verso i cittadini, dal primo gennaio 2024 Ăš infatti possibile accedere piĂč facilmente ai servizi degli sportelli degli uffici demografici per il rilascio della carta dâidentitĂ , lâautenticazione della firma o la certificazione di esistenza in vita, anche per chi Ăš impossibilitato, per motivi fisici temporanei o permanenti e disabilitĂ , a recarsi presso gli uffici stessi.
Inoltre Ăš possibile delegare unâaltra persona, ricevere assistenza a domicilio ed anche, nel caso della certificazione di esistenza in vita, indispensabile per i frontalieri per ottenere la pensione dal Principato di Monaco, farsi identificare da remoto tramite videochiamata utilizzando il dispositivo del delegato.