Ventimiglia ha aderito al progetto nazionale âUn albero per il futuroâ, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica con il supporto dei Carabinieri per la tutela della BiodiversitĂ . Lâiniziativa, che prevede la piantumazione di circa 500.000 alberi nelle scuole italiane, mira a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della tutela ambientale e della lotta al cambiamento climatico.
Nella cittĂ di confine, il progetto ha preso vita grazie al contributo dellâassessorato allâIstruzione e Politiche Giovanili e alla collaborazione dellâassociazione Libera contro le mafie. Hanno partecipato attivamente il liceo Aprosio, lâistituto Fermi, lâistituto Biancheri e la scuola dellâinfanzia di Latte: ciascun plesso ha ricevuto in dono dal Comune un esemplare di Ficus Macrophylla, noto anche come âalbero di Falconeâ, in quanto discendente dellâalbero che cresce accanto alla casa palermitana del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia nel 1992.
âĂ giusto che voi sappiate che questo albero sarĂ molto importanteâ, ha dichiarato lâassessore Milena Raco durante la cerimonia presso l’istituto Fermi. âĂ un simbolo che crescerĂ con voi e che, negli anni, porteranno avanti altri studenti. Ă un albero del futuro, proprio come quello di Falcone. Ogni anno vi invito, insieme ai vostri professori che si occupano di legalitĂ , a tornare qui sotto questâalbero e lasciare un pensiero contro le mafieâ.
âSulla targa che sarĂ collocata nei prossimi giorniâ, ha annunciato lâassociazione Libera, âci sarĂ scritto: âChi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta solaâ, una frase potente di Giovanni Falcone che ci ricorda quanto sia importante opporsi alle mafie. A Bordighera, finalmente, alcuni beni confiscati alla ândrangheta in via Cornice dei Due Golfi sono stati assegnati alla Spes e alla Caritas di Ventimiglia per dare una casa a chi ne ha bisogno. E il 19 luglio, in occasione dellâanniversario della strage di via DâAmelio, vi invitiamo a partecipare a una giornata gratuita dedicata ai giovani: murales, giochi e momenti di riflessioneâ.
Successivamente, presso la scuola dellâinfanzia di Latte, Ăš stato inaugurato un nuovo tappeto antitrauma installato nel giardino dellâistituto. Alla cerimonia erano presenti inoltre il sindaco Flavio Di Muro e il vicesindaco Marco Agosta, anche in qualitĂ di assessore ai lavori pubblici. Il taglio del nastro Ăš stato affidato ai bambini, protagonisti della giornata.