Ha preso ufficialmente avvio lo studio condotto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova, realizzato sulla base di una convenzione approvata dalla giunta comunale di Ventimiglia, in seguito agli incontri pianificatori avvenuti nei mesi scorsi e agli specifici indirizzi forniti, ciascuno per la parte di propria competenza, dall’assessore all’Urbanistica Adriano Catalano, dall’assessore alla Terra Serena Calcopietro e dall’assessore all’Ambiente Domenico Calimera.
Nella giornata di venerdì, ottanta studenti dell’Università di Genova, futuri architetti, hanno raggiunto il centro storico di Ventimiglia per una prima visita conoscitiva delle sue bellezze architettoniche e della complessa realtà urbanistica della città. Gli studenti sono stati accompagnati dal consigliere comunale delegato al centro storico, Franca Bonadonna, che ha accolto la delegazione universitaria e illustrato le peculiarità storiche e urbanistiche del territorio.
Il lavoro che il Dipartimento di Architettura si è prefissato prevede la suddivisione del territorio comunale in zone da analizzare attraverso rilievi cartografici, mappe tematiche e studi specifici, con l’obiettivo di raccogliere dati e proposte utili anche in vista di eventuali aggiornamenti del piano urbanistico comunale, ormai risalente nel tempo. Lo studio verrà condotto con attrezzature di primo livello e con l’utilizzo di droni.
I gruppi di studio, composti da cinque o sei studenti e dottorandi, svolgeranno rilievi sul campo e approfondimenti tematici su aspetti architettonici, paesaggistici e urbanistici, ponendo le basi per un lavoro di ricerca e progettazione che potrà costituire un prezioso strumento di conoscenza e pianificazione per l’amministrazione comunale.
Parallelamente, verranno condotti studi specifici anche sull’entroterra ventimigliese, con l’obiettivo di analizzare il fenomeno dello spopolamento delle aree rurali e di valutare le possibili prospettive di sviluppo legate alla valorizzazione del territorio agricolo, anche attraverso la verifica dell’utilizzo delle serre, che in molti casi risultano oggi abbandonate. Questo lavoro sarà curato direttamente dai ricercatori dell’Università di Genova, coordinati dal professor Giampiero Lombardini, e rappresenterà un tassello fondamentale per comprendere le dinamiche demografiche e territoriali del comprensorio collinare, nonché le possibili migrazioni verso la fascia costiera.
“Questo progetto rappresenta un’importante occasione di crescita e di confronto tra il mondo accademico e la nostra città”, dichiara il sindaco, on. Flavio Di Muro. “Il contributo scientifico e tecnico dell’Università di Genova sarà prezioso per approfondire la conoscenza del nostro territorio e per pianificare, con una visione moderna e sostenibile, il futuro urbanistico di Ventimiglia. Attraverso le metodologie e gli strumenti di indagine dell’Università di Genova vogliamo restituire alle aree agricole di Ventimiglia una visione volta allo sviluppo, orientata al presidio del territorio e alla produttività innovativa, per invertire il trend di abbandono, di dissesto e d’incuria delle campagne ventimigliesi”.