video
play-rounded-outline
03:25

Ha preso ufficialmente il via questo pomeriggio presso Calata Anselmi, a Borgo Marina, l’edizione 2025 delle Vele d’Epoca di Imperia, Un evento atteso dagli appassionati, dagli armatori ed equipaggi di decine tra le più belle ed antiche imbarcazioni che solcano le acque del Mediterraneo. Si è aperta così la Settimana Internazionale della Vela, con le banchine di Calata Anselmi affollate dagli alberi di legno delle magnifiche signore del mare, giunte a Imperia per i prossimi giorni di regata. Suggestivo ed emozionante, come da tradizione, l’atterraggio dei paracadutisti del reparto incursori della Marina Militare che hanno portato la bandiera per la cerimonia di inaugurazione. Un momento solenne a cui hanno preso parte autorità civili e militari, equipaggi e amici delle Vele d’Epoca.

Le parole di Claudio Scajola

“Manifestazione che ha saputo attraversare i decenni con una rara capacità di mantenere un equilibrio tra il fascino della tradizione e la capacità di adattarsi al cambiamento. Edizione molto importante, che cambia anche nella sua organizzazione delle giornate. Si concluderà il sabato e non la domenica. E il gran finale saranno degli spettacolari fuochi d’artificio che sarà possibile vedere da ogni angolo della città. In banchina numerosi eventi di carattere culturale e musicale. A testimoniare le dimensioni, il Ministero del Turismo lo ha inserito fra gli eventi più importanti del 2025, concedendo anche una contribuzione importante e triennale. Questa edizione delle Vele d’Epoca giunge in un giorno che per la nostra città profuma di storia. Da ieri, con la firma della nuova concessione sessantacinquennale, il porto di Imperia è ripartito. Una promessa mantenuta, fatta proprio su questo stesso palco nel 2018. Il porto finalmente riparte e già dal prossimo anno lo vedremo trasformarsi e riprendere il suo percorso. Ci attende un’edizione delle Vele ricca, viva, entusiasmante, con tanti eventi collaterali pensati per ogni pubblico, segno di una città che non si ferma, che cresce, che accoglie”, ha esordito il sindaco di Imperia, Claudio Scajola.

Le parole di Biagio Parlatore

“I numeri parlano da soli: con 62 barche iscritte, le Vele si confermano uno degli eventi principali del Mediterraneo”, ha dichiarato il presidente di Assonautica Imperia, Biagio Parlatore. “Lavoriamo tutto l’anno per fare sistema con la città e il territorio, un asse virtuoso che porta risultati concreti. Ora siamo pronti a scendere in mare domani, con una settimana di tempo stabile, condizioni perfette e con un pensiero a chi non ha potuto essere presente – il 15 Metri monegasco Tuiga, presenza abituale a Imperia, che ha disalberato pochi giorni fa – ma a cui diamo l’arrivederci per il 2026”.

Le parole di Alessandro Piana e Marco Scajola

“Tantissima affluenza per un bellissimo evento per residenti, cittadini e turisti. Complimenti a tutta l’organizzazione e buon vento a tutti gli equipaggi”, ha proseguito Alessandro Piana, vicepresidente di Regione Liguria.

“Uno degli eventi più importanti per la nostra Liguria. Per me da imperiese è ancora più un grande piacere essere qui. Manifestazione che permette a Imperia di farsi conoscere e apprezzare all’esterno e in tutte le parti d’Italia”, ha concluso l’assessore regionale Marco Scajola.

Vele d’epoca Imperia 2025

La prima edizione risale al 1986 poi, a partire dal 1992, era stata introdotta la cadenza biennale e dal 2019 si è tornati all’appuntamento annuale. Le regate si svolgeranno da mercoledì 3 a sabato 6 settembre e vedranno impegnate le imbarcazioni delle categorie Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats, Classic IOR, Swan Classic e Baltic Classic. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro. Contestualmente, nell’ambito della Settimana Internazionale della Vela di Imperia, verrà disputata la Coppa Imperia 2025 solo per la Classe degli 8 Metri Stazza Internazionale, che in quelle giornate potranno disputare fino a 8 prove. Per entrambe le competizioni l’organizzazione delle regate in mare sarà curata dallo Yacht Club Imperia, in collaborazione con lo Yacht Club Sanremo e il Circolo Nautico San Bartolomeo. Sabato 6 settembre alle ore 18 la cerimonia di premiazione. Il programma a terra prevede, tra gli altri appuntamenti, il galà di danza ‘Le Vele in Danza martedì 2 settembre, attività per famiglie mercoledì 3, lo spettacolo teatrale ‘Gli occhi del mare ed il mito di Calipso’ con Amanda Sandrelli giovedì 4, la festa in banchina con Dj Fargetta venerdì 5 e i fuochi piromusicali sabato 6 a chiusura della manifestazione. 

La flotta

Anche l’edizione 2025 conferma Imperia come uno degli appuntamenti di riferimento per la vela classica nel Mediterraneo, con numeri in crescita e imbarcazioni provenienti da ogni mare. Una flotta eterogenea, che spazia dagli 8,30 metri della più piccola Zest (1934) ai 40 metri di Cambria, glorioso big class del 1928.

Saranno 15 le nazioni rappresentate nella flotta dei Classici, impegnati nella conquista del Trofeo Città di Imperia. Gli 8 Metri Stazza Internazionale, con 7 scafi presenti, avranno un percorso dedicato con regate in tempo reale e in palio la prestigiosa Coppa Imperia.

Il programma sportivo

Le regate prenderanno il via mercoledì 3 settembre e proseguiranno fino a sabato 6 settembre, con quattro intense giornate di competizioni che vedranno protagoniste le Classiche, suddivise nelle categorie: Epoca, Classici, Spirit of Tradition, Repliche, Big Boats, Classic IOR, Swan Classic, Baltic Classic.

Gli 8 Metri Stazza Internazionale correranno invece in un evento dedicato, valido per l’assegnazione della Coppa Imperia 2025.

A oggi sono 62 le imbarcazioni iscrittel’elenco aggiornato dei partecipanti è disponibile a questo link.

Il programma a terra

  • Martedì 2 settembre – Cerimonia di apertura con Incursori e Fanfara della Marina. Le Vele in Danza, galà a cura della scuola di danza CSEN;
  • Mercoledì 3 settembre – Giornata dedicata alle famiglie, con attività e intrattenimento a tema corsari a cura di FEM Spettacoli;
  • Giovedì 4 settembre – Spazio alla cultura con lo spettacolo teatrale sul mare Gli occhi del mare ed il mito di Calipso. Odissea, un racconto mediterraneo, con Amanda Sandrelli e Massimo Minella (Teatro Pubblico Ligure);
  • Venerdì 5 settembre – Festa in banchina con Dj Fargetta alla consolle;
  • Sabato 6 settembre – I Fuochi di Imperia, spettacolo piromusicale sul mare a chiusura della manifestazione.

Per tutta la settimana, Calata Anselmi sarà il cuore pulsante della città, con spettacoli, musica e attività per tutte le età.

Il programma dettagliato è disponibile a questo link.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Imperia in collaborazione con Assonautica Imperia è in collaborazione con la Marina di Imperia, Guardia Costiera, Marina Militare, FIV Federazione Italiana Vela, Yacht Club Imperia, Yacht Club Sanremo, Lega Navale Italiana, Sanbart, TOIO e con il contributo del Ministero del Turismo, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria e Fondazione Carige.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste a Claudio Scajola, Alessandro Piana, Marco Scajola e le immagini dell’evento.