Bucci Vele d'Epoca

Durante la conferenza stampa di questa mattina alle Vele d’Epoca di Imperia, in occasione della firma del protocollo per la cessione al Comune dell’ex hangar della Capitaneria a Borgo Marina, il presidente di Regione Liguria Marco Bucci ha annunciato un impegno concreto a sostegno della storica manifestazione velica.

“Io sono un grande appassionato di vela, siamo alle Vele d’Epoca, che per me è una grande festa – ha dichiarato Marco Bucci –. So che il Comune di Imperia e il Ministero del Turismo hanno siglato un accordo di sostegno e sponsorizzazione per i prossimi tre anni. Voglio annunciare che anche la Regione Liguria quest’anno ha fatto un grande salto: abbiamo più che raddoppiato gli investimenti sulle Vele di Imperia e questa scelta andrà avanti, assolutamente, per tre anni, come l’impegno del Ministero del Turismo”.

Bucci ha sottolineato il valore strategico della manifestazione: “Questi eventi sono fondamentali per il nostro territorio e contribuiscono a creare quella passione per il mare che è il motore di tutto ciò che vogliamo per la Blue Economy in Liguria“.

“Alla vigilia dell’inaugurazione del Salone Nautico, assistere all’edizione 2025 delle Vele d’epoca di Imperia è stato un privilegio e un’emozione, oltre che uno spettacolo unico e molto suggestivo. Queste imbarcazioni non sono solo splendide opere d’arte galleggianti, ma veri e propri testimoni della storia del mare e della nostra tradizione. Questa manifestazione ha dimostrato ancora una volta come Imperia sappia accogliere il mondo con eleganza e passione, trasformando l’evento in una vetrina internazionale della cultura marinara. Le Vele d’Epoca infatti che in questi giorni hanno punteggiato l’orizzonte di Imperia rappresentano in pieno lo spirito del nostro territorio, con il suo senso di libertà e di forza”, ha aggiunto.

“E soprattutto raccontano il legame indissolubile che la Liguria ha con il mare, fonte di identità, sviluppo e futuro. Questa regata infatti non è solo un evento sportivo, ma un’occasione per raccontare l’identità della nostra terra, la sua vocazione al mare, l’accoglienza e la capacità di innovare restando ancorata alle tradizioni millenarie. Regione Liguria è al fianco di manifestazioni come questa che uniscono sport, turismo e promozione del territorio e che ci ricordano come custodire le radici sia la rotta migliore per affrontare le sfide del domani. Ringrazio il Comune di Imperia che ha saputo valorizzare al massimo questa manifestazione inserita, dal Ministero del Turismo, tra gli eventi più importanti del 2025”.