video
play-rounded-outline
02:24

Oggi, in una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche non sempre favorevoli e da vento debole in alcune fasi, molti equipaggi hanno trovato modi diversi per ingannare l’attesa, tra chi si è rilassato prendendo il sole e chi ha acceso la musica a tutto volume a bordo delle imbarcazioni, in un clima di festa generale.

Dopo circa un’ora di attesa in porto, la flotta delle Vele d’Epoca di Imperia ha lasciato la banchina di Calata Anselmi intorno a mezzogiorno per dirigersi verso il campo di regata. Il vento, inizialmente instabile e troppo leggero (4-5 nodi), ha costretto il Comitato di Regata a posticipare la partenza fino alle 14:15, quando si è stabilizzato provenendo da 200° con un’intensità di 6-7 nodi.

Il primo via è stato dato agli 8 Metri, dove Aria (1935) di Serena Galvani ha conquistato la vittoria odierna e la vetta della classifica provvisoria. Una giornata speciale per l’elegante scafo che proprio ieri ha celebrato i suoi 90 anni. Aria guida ora la graduatoria con i parziali 2, 2, 1, seguita a un solo punto da Vision (1930) di Paolo Manzoni e da Carron II (1935) di Angelo Mazzarella con 7 punti complessivi. Una classifica cortissima, che promette duelli serrati nei prossimi giorni.

Per la flotta maggiore – tutte le altre classi impegnate su un percorso costiero di circa 11 miglia – le condizioni leggere e la forte corrente hanno reso la prova molto impegnativa, con alcune barche più pesanti che non sono riuscite a completare il percorso dopo il calo di vento. In testa alla classifica provvisoria assoluta resta Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi, presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Il velocissimo Buchanan del 1966, lungo 11,50 metri, si conferma ancora una volta tra gli avversari più temibili.

Le regate riprenderanno domani, con segnale di partenza previsto alle ore 11. Intanto il villaggio di Calata Anselmi è ormai a pieno ritmo e si prepara ad accogliere questa sera (ore 21.30) lo spettacolo teatrale: “Gli occhi del mare ed il mito di Calipso. Odissea, un racconto mediterraneo”, con Amanda Sandrelli e Massimo Minella, a cura del Teatro Pubblico Ligure.

Le classifiche complete ai seguenti link: Classici8 Metri.

Nel video a inizio articolo le immagini dal mare della regata.