È stato inaugurato questa mattina un nuovo cantiere nel centro storico di Vallecrosia, dedicato alla messa in sicurezza della Torre Saracena, uno dei simboli storici della cittadina. Il sindaco Fabio Perri ha sottolineato l’importanza dell’intervento, frutto di un finanziamento predisposto anche dalla precedente amministrazione.
“Oggi siamo qui per inaugurare un cantiere importante”, ha esordito il primo cittadino. “È una torre di grande valore culturale e storico, che rappresenta l’identità della città di Vallecrosia. Questo intervento era atteso da molti anni, perché il rischio era che la torre potesse crollare, il che avrebbe rappresentato un grave danno. Iniziare dalla messa in sicurezza è quindi un punto di partenza per poi arrivare alla riqualificazione interna ed esterna, valorizzando gli spazi per la città e i turisti”.
“Ho sempre sostenuto che la Torre Saracena del centro storico dovesse essere rivalutata”, ha aggiunto il sindaco Perri, “messa in luce, perché chi transita verso la valle l’ha sempre vista avvolta da canne o come torre abbandonata. Oggi, grazie a questo intervento, possiamo dire che non ci dimentichiamo della storia e della cultura e portiamo avanti i progetti promessi. Non vogliamo escludere alcuna destinazione futura, ma era necessario partire. Ringrazio gli uffici tecnici e la ditta Olimpo, che si occuperà della riqualificazione e della messa in sicurezza della torre”.
L’intervento, ha spiegato Perri, si concluderà entro la fine dell’anno: “Entro tre mesi potremo rivedere la Torre Saracena riqualificata, dando un segnale concreto che Vallecrosia sta iniziando un percorso di riqualificazione non solo della città bassa, ma anche del centro storico. Accanto alla torre è prevista la realizzazione di nuovi parcheggi, per garantire la sosta ai visitatori e ai residenti. Questo progetto potrà dare nuova vitalità al centro storico e favorire l’insediamento di attività commerciali. Ringrazio tutto lo staff che ha contribuito all’inizio dei lavori. Ci rivedremo fra tre mesi per inaugurare la fine della messa in sicurezza della Torre Saracena”.
Sulla parte tecnica del progetto sono intervenuti i professionisti dello Studio Rolando di Sanremo. L’architetto Margherita Mariella ha illustrato i dettagli dell’intervento: “Il progetto riguarda la messa in sicurezza della Torre Saracena, che presenta criticità statiche significative. È prevista la riqualificazione esterna e la sostituzione della copertura, ormai in condizioni precarie. All’interno verranno consolidate le volte”.
L’ingegnere Giuseppe Campagna ha aggiunto: “L’obiettivo è creare un consolidamento generale per recuperare le prestazioni statiche e sismiche dell’edificio”.
“All’interno verranno ripresi tutti i beccatelli, quegli elementi sporgenti della torre, che saranno riqualificati. La destinazione d’uso futura sarà decisa dall’amministrazione in un secondo step, per cui sarà necessario richiedere un ulteriore finanziamento promesso dalla Soprintendenza per completare la riqualificazione interna”, ha concluso Mariella.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Fabio Perri, Margherita Mariella e Giuseppe Campagna.