Cento giorni dopo lâinsediamento, lâamministrazione comunale di Vallecrosia guidata dal sindaco Fabio Perri traccia un primo bilancio dellâattivitĂ svolta. âGovernare significa agire con concretezza, responsabilitĂ e visioneâ, sottolinea il primo cittadino, evidenziando come i mesi appena trascorsi siano stati caratterizzati da interventi urgenti, progetti avviati e soluzioni attese da anni che hanno finalmente trovato risposta, con una particolare attenzione alle esigenze dei cittadini.
Interventi immediati: dalla sicurezza al decoro urbano
GiĂ a fine maggio, pochi giorni dopo il passaggio di consegne, Ăš stata risolta unâemergenza che affliggeva il centro storico: la rottura di un tubo che riversava acqua nei carruggi. Pochi giorni dopo, il 6 giugno, due azioni cruciali: la sostituzione delle tubazioni sopra piazza del Popolo, attesa da anni dai residenti, e lâimmediata delibera della giunta comunale che ha ridotto il costo degli abbonamenti dei parcheggi, passando da 25 a 15 euro, e introdotto la sosta gratuita la domenica e nei festivi sul lungomare.
Nel mese di giugno si Ăš intervenuti su piĂč fronti: dalla messa in sicurezza del giardino Falcone e Borsellino alla riparazione della griglia di via Santa Croce, fino alla sistemazione della rete fognaria di Vallecrosia Alta. Contestualmente, Ăš stato migliorato lâaccesso al mare con la sistemazione e lâasfaltatura del camminamento a fianco al parcheggio Goso e attivati oltre 100 posti auto in piĂč per lâestate appena trascorsa, nel parcheggio Goso, grazie a un accordo con la ditta appaltatrice che ha dato in uso una parte dellâarea oggetto di intervento.
Scuole e servizi
Il sindaco e la giunta hanno acceso i riflettori sulle scuole, partendo dallââAndrea Doriaâ, oggetto di sopralluogo e di un piano urgente di interventi. Il 3 settembre sono partiti i lavori da 70mila euro per il rifacimento del cortile della scuola primaria, conclusi prima del suono della prima campanella dellâanno scolastico, a conferma dellâimpegno verso la sicurezza dei bambini. Un cortile nuovo anche nel colore, oltre a interventi di piccola manutenzione per 30mila euro.
Sul fronte dei servizi, due decisioni storiche: lâattivazione dellâambulatorio medico turistico mobile, operativo dal 12 luglio al 15 settembre, che ha visto una forte decongestione del pronto soccorso con visite e piccoli interventi per oltre 350 utenti alla presenza di medici qualificati a cura delle Misericordie; e il varo del servizio di ambulanze veterinarie gratuite per le emergenze degli animali da affezione, tanto atteso e richiesto dai cittadini.
Decoro urbano e grandi progetti
Luglio e agosto hanno visto lâavvio di lavori di riordino dopo decenni di abbandono: dallâex Impero, dove grazie alla disponibilitĂ del privato si Ăš risolto un grosso problema presente da 35 anni, restituendo decoro, pulizia e igiene. Ă stato installato anche un grande telo promozionale sulla facciata degradata, ridando dignitĂ e promuovendo Vallecrosia come cittĂ turistica. Molti sono stati gli interventi: dalla pulizia delle palme al lavaggio dei marciapiedi, fino alle strade ripulite nel centro storico e in via Garibbe, perchĂ© “nessuna parte della cittĂ deve sentirsi dimenticata”, ricorda il sindaco.
In parallelo, Ăš partita la riqualificazione storica del campo sportivo Raul Zaccari, frutto di una sinergia intercomunale e di un importante finanziamento regionale: “Un intervento che i giovani atleti attendevano da oltre 30 anni e che in pochi credevano possibile”, commenta Perri.
MobilitĂ e sicurezza
Tra le decisioni piĂč attese, quella del 24 luglio: lo stop alle multe ingiuste del T-Red per il solo tocco della linea. Inoltre, lâintervallo tra il semaforo arancione e il rosso Ăš stato esteso da 4 a 7 secondi, riducendo le infrazioni involontarie e aumentando la sicurezza per gli automobilisti. Avviato anche lo studio per il sistema di intelligenza artificiale con semafori intelligenti, capaci di adattarsi al traffico reale. “Una promessa mantenuta che ha riportato equitĂ e sicurezza alla circolazione, evitando da un lato di mettere ingiustamente le mani nelle tasche dei cittadini e dallâaltro di decurtare migliaia di punti patente”, dice il primo cittadino.
In piĂč, Ăš stato approvato il piano asfalti da 150mila euro: un intervento che permetterĂ di riasfaltare completamente le strade ridotte a buche e pericolose per automobilisti, motociclisti e ciclisti. I lavori saranno eseguiti in orario notturno per non creare disagi, un segno di attenzione verso i cittadini.
Non solo: con lâadesione a un bando ministeriale da 250mila euro, la cittĂ si prepara a installare 30 nuove telecamere per rafforzare la sicurezza urbana, prevenire microcriminalitĂ e controllare le aree di conferimento rifiuti.
Eventi, turismo e comunitĂ
Non solo cantieri: Vallecrosia ha saputo unire la comunitĂ con eventi straordinari come le Fontane Danzanti, che hanno visto la presenza di oltre 3mila persone.
Per rendere il lungomare piĂč turistico, sono state installate le bandiere di tutta Europa, simbolo di accoglienza e identitĂ , segno tangibile della volontĂ di trasformare la cittĂ in una meta viva e attrattiva.
Animali, una storia simbolica
Dopo 11 anni di canile, il cane Fabio ha trovato casa: un lieto fine che racconta lâattenzione dellâamministrazione non solo alle infrastrutture, ma anche al benessere degli animali. Sempre per gli amici a quattro zampe Ăš in corso lâallestimento di una vasta area attrezzata per sgambamento e giochi.
Il sindaco Fabio Perri e la sua squadra hanno dato un segnale chiaro: “Non piĂč attese infinite, ma risposte concrete ai cittadini, intervenendo sulle piccole cose che da troppi anni si aspettavano. I primi 100 giorni sono solo lâinizio di una stagione nuova per Vallecrosia: bella, vivace, verde, vivibile, sicura e accogliente”, conclude l’amministrazione.








