Il Questore di Imperia, dr. Cesare Capocasa Ăš fermamente convinto della bontĂ e dellâutilitĂ di una Polizia di Stato che parla direttamente agli studenti, nelle aule delle scuole di ogni ordine e grado.
Solo tre mesi fa il Capo della Polizia ha presentato in anteprima, a Lucca, il primo volume del fumetto âIl Commissario Mascherpaâ.
Un modo davvero nuovo e diverso per far conoscere ai ragazzi la Polizia di Stato, avvicinandola cosĂŹ al loro mondo.
Eâ stato scelto lo strumento della âgraphic novelâ, una storia disegnata e raccontata con il linguaggio dei giovani.
Ieri il referente della Polizia di Stato del Commissariato di Ventimiglia ha presentato il concorso abbinato al progetto agli studenti delle scuole medie Andrea Doria di Vallecrosia.
Ai partecipanti sono stati consegnati i disegni della prima parte della storia nella quale il Commissario Mascherpa, dirigente del Commissariato calabrese di Diamante, Ăš coinvolto in unâindagine per omicidio che ha risvolti nellâattivitĂ criminale della ândrangheta.
Il Commissario riceve una telefonata a tarda sera. Il cadavere di una donna Ăš stato trovato sotterrato nelle campagne vicine al paese. Parte unâindagine complessa. Il medico legale e il pubblico ministero intervengono. Scattano le prime intercettazioni telefonicheâŠ.
Agli studenti ora il compito di ideare un plot, una trama e una sceneggiatura che proseguano la storia fino allâindividuazione dellâomicida e dellâassociazione mafiosa nel cui ambito Ăš maturato lâassassinio.
E dovranno farlo disegnando una decine di tavole del fumetto o, in alternativa, creando un breve video cinematografico.
A marzo tutti i lavori prodotti nelle scuole della provincia saranno valutati da una commissione mista di Funzionari di Polizia e docenti.
I vincitori provinciali parteciperanno alle selezioni nazionali e potranno vedere il frutto della loro creativitĂ pubblicato sulla rivista ufficiale della Polizia di Stato âPolizia Modernaâ.
I poliziotti hanno parlato a lungo con gli studenti illustrando come si svolgono le loro indagini, quali sono le difficoltĂ e gli strumenti investigativi per superarle.
CapacitĂ , conoscenze tecniche e professionali, devono essere sempre abbinate a pazienza, lungimiranza, forza di volontĂ e spirito di sacrificio. Anche la fantasia, a volte, Ăš un requisito importante per il successo finale.
Nuovi stimoli e nuovi strumenti comunicativi per infondere nei giovanissimi la consapevolezza che i diritti e i doveri sono due facce della stessa medaglia, formare cittadini consapevoli dellâimportanza del senso civico, divulgare il valore del rispetto delle regole e delle Leggi, la base fondamentale di ogni libertĂ individuale.
Gli alunni hanno dimostrato interesse e attenzione e al termine sono stati anche elogiati dai poliziotti per il loro comportamento esemplare. Molti hanno proposto interventi e domande che hanno stimolato e reso piĂč costruttivo il dialogo.
I ragazzi dovranno adesso mettere alla prova le loro abilitĂ , sfruttare a fondo le loro conoscenze ed elaborarle con fantasia e originalitĂ per superare le selezioni provinciali e concorrere a quelle nazionali.
Gli incontri proseguiranno nelle scuole di tutta la provincia di Imperia che hanno aderito al progetto.