Riceviamo e pubblichiamo di seguito la nota stampa diffusa dal consigliere regionale Armando Biasi rispetto all’inizio dei lavori al Campo Zaccari.
“Quando ho ricevuto l’invito a partecipare all’avvio dei lavori di riqualificazione del campo sportivo comprensoriale “Zaccari”, ho accolto l’iniziativa come un gesto di correttezza istituzionale. Tuttavia, leggendo il comunicato stampa del Sindaco Perri, non posso non rilevare come ancora una volta si scelga di mistificare i fatti a proprio vantaggio, rivendicando meriti esclusivi che non corrispondono alla realtà.
Il Sindaco afferma con enfasi che, dopo 35 anni, finalmente “si vede qualche opera” e che il risultato sarebbe frutto soltanto del suo impegno e di quello della sua compagna di partito e collega regionale Veronica Russo. La verità è ben diversa: la mia prima riunione in Regione Liguria, da Consigliere, l’ho voluta dedicare proprio al campo Zaccari, segno dell’importanza che attribuisco a questa struttura per l’intero comprensorio.
Inoltre trovo scorretto, oltre non aver citato il sottoscritto, non aver menzionato i colleghi sindaci Di Muro, Ingenito e Gibelli, con i quali – quando ricoprivo la carica di sindaco – abbiamo ottenuto i finanziamenti necessari per il campo Zaccari. Anche grazie alla consigliera regionale Russo. Ricordo che ogni Comune partecipa, secondo la propria quota, alla gestione della struttura: non è dunque patrimonio di una sola città né, tantomeno, vanto personale di un singolo amministratore.
Negli ultimi anni, grazie all’impegno congiunto dei Comuni di Ventimiglia, Bordighera, Vallecrosia e Camporosso, sono stati raggiunti traguardi fondamentali, tra i quali l’ottenimento dell’agibilità della struttura fino a 1000 persone e la sanatoria dell’intero impianto, che risultava non conforme. Inoltre negli anni passati, grazie alla sinergia tra comuni sono stati fatti interventi di manutenzione per circa 100.000 euro.
Approfitto di queste righe anche a ringraziare la Misericordia e il presidente Amato, per la gestione del campo che ha consentito la ristrutturazione degli spogliatoi, e alla Football Academy, che in questi anni ha investito risorse significative a favore dei ragazzi e della scuola calcio.
La sinergia tra amministrazioni, associazioni e realtà sportive ci ha permesso di ottenere questo primo importante lotto di lavori. Ma l’obiettivo deve essere il completamento dell’intera riqualificazione: servirà ancora tanto impegno per reperire i fondi necessari. Da parte mia, continuerò a lavorare insieme ai colleghi consiglieri regionali e agli assessori del territorio per raggiungere questo traguardo.
Al Sindaco Perri ricordo che non bastano una fascia usata come strumento di spettacolo, le fontane musicali o i cartelli celebrativi per essere “il miglior sindaco d’Italia”. Servono invece umiltà, studio e collaborazione, che io personalmente non farò mai mancare – a patto che si abbandoni definitivamente questo clima da curva e tifoseria.
Lunedì parteciperò con piacere all’avvio del cantiere: sarà un’occasione non per rivendicare primati personali, ma per condividere un progetto che appartiene a tutto il territorio.”