Sono trascorsi quasi sei mesi dalla vittoria di Fabio Perri alle ultime elezioni comunali a Vallecrosia, tenutasi a maggio. In questo lasso di tempo la città è stata indiscussa protagonista in un contesto di grandi e piccoli cambiamenti, con l’obiettivo dichiarato di una rinascita a 360°.
Riviera Time ha incontrato il primo cittadino per discutere con lui i progressi compiuti nei primi cinque mesi nella nuova veste.
“Una grande responsabilità, perché coloro che ci hanno dato il consenso e la fiducia e hanno voluto che noi fossimo le persone ad amministrare questa città hanno una grande aspettativa, quindi ci siamo messi subito al lavoro“, ha esordito ai nostri microfoni. “Subito abbiamo pensato all’abbattimento del costo del parcheggio, tolto le sanzioni del tocco della linea del T-Red, fatto tanti interventi di manutenzione sia nel centro storico che nella città. Abbiamo poi investito sul turismo, lavorato sul sanitario, pianificato un’attività anche di lavori pubblici“.
Un periodo di transizione in cui l’amministrazione si è concentrata innanzitutto sul presente e sui bisogni reali dei cittadini, senza dimenticare però il futuro o lasciare indietro quanto già fatto o rimasto incompiuto. A questo proposito il primo cittadino ha infatti spiegato come è intervenuto, in sinergia con l’intera macchina comunale, sulle opere appaltate dall’amministrazione precedente, capitanata dapprima da Armando Biasi e in seguito da Marilena Piardi.
“Credo fortemente, perché l’ho sempre sostenuto, che non si debba per partito preso cestinare quello che è stato fatto anche da altri perchè bisogna raccogliere il buono da tutte le cose“, ha evidenziato. “Sono tutti progetti di cui noi non conoscevamo i dettagli, quindi abbiamo voluto cercare di capire bene quello che era la natura di ogni progetto per eventualmente portare avanti se ci sono le possibilità delle migliorie, delle modifiche, delle attenzioni particolari.”
Sono quattro i grandi progetti su cui l’amministrazione Perri è intervenuta da questo punto di vista: la pista ciclabile di via Don Bosco, il cosiddetto parcheggio Goso, l’area dell’ex Istituto di Maria Ausiliatrice e la messa in sicurezza del torrente Verbone.
Per il terzo citato, il cui cantiere ha visto la luce proprio recentemente, Fabio Perri non nasconde il disappunto: “Come avete visto in questi giorni stanno demolendo, ahimè con grande dolore, quelle strutture a cui io personalmente ero molto legato, come tante persone della città”, ha spiegato. “L’amministrazione precedente ha preso la decisione di realizzare al posto di quel bellissimo compendio un supermercato. Non sappiamo ufficialmente quale sia il marchio, ma il concetto di avere un supermercato dopo tutti quelli che già erano stati installati a Vallecrosia, in quell’area dove sono cresciute generazioni di persone, a noi disturba alquanto. Ma anche lì non abbiamo messo bastoni tra le ruote: abbiamo incontrato tutte le maestranze interessate perché quel progetto aveva delle forti criticità di viabilità e delle forti criticità di organizzazione di tutto quanto. Stiamo aspettando che ci vengano fornite le informazioni necessarie affinché possano rientrare in quelle che sono le nostre indicazioni: non condannare e congestionare un quartiere per mezzo del passaggio di bilici, camion, traffico supplementare”.
L’intervista completa a Fabio Perri nel video-servizio a inizio articolo.







