Ă stato siglato oggi da Regione Liguria e i rappresentanti delle farmacie territoriali lâaccordo, il primo in Italia, per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali alla popolazione over18 nellâambito sperimentale della âfarmacia dei serviziâ.
âSono orgoglioso di questo risultato â afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti â e voglio ringraziare le farmacie, che sono state al nostro fianco durante la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 e lo saranno anche nei prossimi mesi per la vaccinazione antinfluenzale, con la possibilitĂ anche della somministrazione contestuale dei due vaccini. In Liguria siamo stati i primi, a fine marzo, a partire con le vaccinazioni anti Covid nelle farmacie e oggi siamo ancora una volta i primi a siglare questo accordo per somministrare anche le vaccinazioni antinfluenzali nelle nostre farmacie. Un servizio che partirĂ allâinizio della prossima settimana inizialmente nelle farmacie che giĂ effettuano la somministrazione anti Covid. Ă unâopportunitĂ straordinaria per i nostri cittadini, soprattutto i piĂč fragili, per aderire alla campagna in modo comodo, semplice e veloce, nella farmacia vicina a casa. Siamo in un momento delicato di transizione: stiamo uscendo dalla pandemia e abbiamo di fronte mesi cruciali per la ripartenza della nostra sanitĂ , grazie agli investimenti che abbiamo previsto per recuperare le prestazioni arretrate e abbattere le liste dâattesa. In questâottica, sarĂ importante evitare il piĂč possibile di affollare i nostri pronto soccorsi nel periodo del picco influenzale. Lâanno scorso siamo riusciti ad aumentare sensibilmente il numero di cittadini vaccinati contro lâinfluenza, arrivando al 68,4% (contro il 51,7% della campagna 2019-2020): lâinvito che anche rivolgo ai cittadini, che hanno giĂ risposto in modo assolutamente positivo e responsabile alla campagna di vaccinazione contro il Covid, Ăš di vaccinarsi assolutamente anche contro lâinfluenzaâ.
Regione Liguria ha stanziato 1,5 milioni di euro per l’acquisto di 100mila dosi in piĂč rispetto all’anno scorso, per un totale oltre 600mila dosi di vaccino antinfluenzale.
Lâaccordo regolamenta lâattivitĂ di supporto che le farmacie svolgeranno nella distribuzione dei vaccini ai medici di medicina generale, nel rigoroso rispetto della catena del freddo (+2/+8) e garantendo unâefficace razionalizzazione delle scorte. Ă prevista inoltre lâorganizzazione di punti di vaccinazione territoriale presso le farmacie o in altri locali idonei nelle vicinanze delle farmacie stesse. Le farmacie saranno impegnate anche nella sensibilizzazione verso la popolazione, non solo diffondendo materiale informativo predisposto in collaborazione con Alisa ma anche con unâattivitĂ di counseling sullâimportanza della vaccinazione antinfluenzale per estendere il consenso da parte dei cittadini.
“Con la prossima partenza dei vaccini antinfluenzali la rete delle farmacie liguri – dichiara Elisabetta Borachia, presidente dell’Unione Ligure associazioni titolari di farmacie – si conferma un hub di servizi per il cittadino di fondamentale importanza in tutto il territorio regionale. Siamo stati i primi in Italia a somministrare i vaccini anti-Covid nelle farmacie e ora siamo i primi a partire con questo servizio, confermando la capacitĂ di interpretare il nostro ruolo in modo dinamico e innovativo. Il farmacista Ăš oggi sempre piĂč un professionista a tutto tondo, perfettamente integrato nel sistema sanitario pubblico, in grado di effettuare atti complessi come vaccinazioni o tamponi. L’intesa con tutti gli enti pubblici in questi mesi Ăš stata sempre piĂč stretta, da parte nostra confermiamo la volontĂ di porci al servizio della cittadinanza, con la quale dialoghiamo quotidianamente, su tutti i fronti. Come categoria â conclude Borachia – continueremo anche a spingere con decisione sul fronte della formazione, per quanto il farmacista sia mediamente un professionista giĂ molto qualificato e preparato”.
LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
La campagna coinvolge anche i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i servizi Cup e i punti di prenotazione e vaccinazione individuati dalle singole aziende sanitarie locali con ambulatori dedicati.
La vaccinazione Ăš gratuita per le categorie di seguito indicate (Circolare ministeriale n. 14614 del 08/04/2021):
âą soggetti di etĂ pari o superiore a 65 anni;
âą bambini di etĂ superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti sino ai 65 anni affetti da patologie;
âą bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico;
âą donne in gravidanza e nel periodo postpartum;
âą individui di qualunque etĂ ricoverati presso strutture per lungodegenti;
âą medici e personale sanitario di assistenza;
âą familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
âą soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori;
âą personale che, per motivi di lavoro, Ăš a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
âą donatori di sangue.
Inoltre, come nella precedente, anche nella stagione 2021-2022, a causa dellâemergenza Covid-19, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce di etĂ di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione Ăš offerta gratuitamente anche alle persone tra 60 e 64 anni e ai bambini tra 6 mesi e 6 anni. Da questâanno Ăš attivo il progetto che prevede questa possibilitĂ di vaccinazione gratuita dal pediatra anche per: i soggetti in etĂ pediatrica affetti da patologia cronica (secondo le indicazioni della circolare ministeriale 2021-2022); i soggetti in etĂ pediatrica conviventi o contatti stretti con soggetti a rischio per status o patologia.
Relativamente alla vaccinazione anti-pneumococcica con preparato coniugato, il Piano regionale prevede lâofferta attiva e gratuita a partire dai 65 anni di etĂ e lâofferta gratuita al momento della vaccinazione antinfluenzale per tutti i soggetti di etĂ compresa tra i 66 e i 75 anni non precedentemente vaccinati.
Dove Ăš possibile vaccinarsi:
âą dal proprio medico o pediatra di famiglia
âą negli ambulatori dedicati delle Asl
âą in farmacia
âą nelle comunitĂ per disabili e anziani
âą nelle associazioni di appartenenza o nei centri trasfusionali (solo per i donatori di sangue)
ModalitĂ di prenotazione:
ASL 1
Prenotando attraverso chiamata agli ambulatori sotto indicati.
Sedi ambulatori dedicati per vaccinazione antinfluenzale, solo su appuntamento:
âą Imperia – Palasalute via L. Acquarone 9 (1°piano) – dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 12:00 alle 14:00 al numero: 0183 537529
âą Sanremo – Via Fiume 30 tel. 0184 536446 (lunedĂŹ, mercoledĂŹ, giovedĂŹ 13 – 15)
âą Ventimiglia – Villa Olga, corso Genova, 88. tel. 0184 534986 (lunedĂŹ, mercoledĂŹ, venerdĂŹ 11.30 – 13)
Informazioni: URP (Ufficio relazioni con il Pubblico): urp@asl1.liguria.it, 0184 536 656 â Whatsapp e Telegram 338 297 8341