
L’estate è un’ottima occasione per riscoprire il borgo medioevale di Taggia, grazie alle visite guidate di Raffaella Asdente, guida turistica che accompagna i visitatori estivi tra le meraviglie del centro storico.
Ieri si è tenuta una passeggiata suggestiva culminante al castello cinquecentesco, dal quale si gode un panorama piacevole e rinfrescante.
Dopo la visita al Castello, ecco qui di seguito i prossimi appuntamenti:
Venerdì 6 luglio “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: visita della parte medievale del centro storico e al Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
MartediĚ€ 10 luglio “S. Maria del Canneto, i monaci benedettini e l’oliva taggiasca”: visita alla scoperta della storia e del ruolo fondamentale dei benedettini che introdussero l’olivicoltura.
Venerdì 13 luglio “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: visita della parte medievale del centro storico e al Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
MartediĚ€ 17 luglio “Il culto di S. Maria Maddalena a Taggia: luoghi ed economia di un’antica devozione”: visita all’acropoli dell’abitato storico sostando nella chiesa S.Lucia, sede dell’omonima Compagnia, raccontando le origini e lo sviluppo della venerazione della Santa, dalla Provenza a Taggia.
Venerdì 20 luglio “Lo sviluppo barocco di Taggia e il santuario diocesano della Madonna Miracolosa”: visita ai luoghi che testimoniano lo sviluppo urbanistico di Taggia nel Seicento con al centro il Santuario della Madonna Miracolosa.
MartediĚ€ 24 luglio “Villa Curlo, il Ponte antico ed il Castello: dal giardino della villa suburbana della famiglia Curlo all’acropoli del borgo medievale, sovrastata dalla fortezza oggi teatro all’aperto”.
Venerdì 27 luglio “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: visita della parte medievale del centro storico e al Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
Martedì 31 luglio “Tra portici, fontane, carrugi e portali”: visita del dedalo di vicoli del medioevo più antico per arrivare a il Pantàn, la via nuova di Taggia costruita alla metà del Quattrocento.