Il 18 maggio presso il Palazzo Stella del Comune di Triora, a partire dalle ore 10.00 si terrĂ il convegno dal titolo “Le Radici di Monesi e la Montagna“.
Lâevento sarĂ un’importante occasione per discutere del recupero urbanistico e ambientale del borgo di Monesi di Triora e del suo futuro.
Dopo il saluto inaugurale del sindaco, si apriranno tavoli moderati su temi cruciali come la rigenerazione urbana del Borgo di Monesi, l’evoluzione climatica e la sicurezza del territorio, il futuro della montagna.
I tecnici incaricati dal Comune presenteranno i progetti di riqualificazione e messa in sicurezza del borgo, insieme agli esiti delle attivitĂ di monitoraggio in corso.
Interverranno sui temi:
âRigenerazione urbana del Borgo di Monesiâ: Marco Scajola (Assessore Regionale Urbanistica) â Michele Parisi (amministratore condomini di Monesi) â Stefano Porro (imprenditore) – Gianni Sbriscia (Presidente Comitato Pro Monesi);
âEvoluzione climatica e sicurezza del territorioâ: Giacomo Giampedrone (Assessore Regionale Infrastrutture – VDC), Federica Corrado (Politecnico di Torino – VDC), Roberta Glorio (Funzionario Liguria – Ente Parco ), Graziano Floccia (vicesindaco di Mendatica);
âIl futuro della montagnaâ: Alessandro Piana (Vice presidente Regione Liguria e Assessore Agricoltura), Gianni Berrino (Senatore della Repubblica), Alessandro Alessandri (presidente Ente Parco Alpi Liguri), Federica Lanteri (Sindaca di Piaggia), Vincenzo Piccinini (Collegio maestri di sci Regione Liguria), Marco Lanteri (operatore economico).
La moderazione sarĂ affidata a Guglielmo Zanchetta.
Dalle ore 13 degustazione dei “Sugeli” De.Co. presso il Centro Culturale, dove sarĂ presentato il calendario Eventi Estate 2024 di Triora e lâevento “Triora il granaio di Genovaâ previsto per il prossimo 27 Luglio.
Alle Ore 15:30: Incontro su “Il Cambiamento Climatico: Osservare e comprendere madre natura” con il meteorologo Gianfranco Saffiotti, noto come âIl Meteorologo Ignoranteâ (Igno).