trekking diano arentino

Il turismo outdoor in Liguria è vincente tutto l’anno: grazie al clima mite, alla magia del paesaggio e ai numerosi itinerari, la regione resta una delle mete preferite dai cicloturisti e dagli escursionisti. Da segnalare l’Area 24, un tracciato a ponente che ha riutilizzato l’ex tracciato ferroviario del ponente ligure, trasformandolo in ventotto chilometri di piste ciclabili da Ospedaletti a Imperia Porto Maurizio. Per i più esperti il percorso escursionistico più adatto alla mountain bike è l’Alta Via dei Monti Liguri: oltre settecento chilometri di cui 400 di “percorso principale” suddivisi in 43 tappe. In Liguria la montagna spesso scende con le sue frange sulla costa invitando il turista a scoprire suggestive vie di trekking a piedi, a cavallo e in mountain bike. Altro must imperdibile restano le Cinque Terre, con i sentieri più conosciuti e la famosa via dell’Amore che proprio in questo 2024 rivedrà la luce dopo importanti opere di messa in sicurezza. E a proposito di sicurezza, anche nel 2024 si ripeterà la campagna “Io cammino sicuro”, iniziativa volta a rendere gli escursionisti dilettanti o che si approcciano per la prima volta ai sentieri liguri più consapevoli del rischio che ogni passeggiata nella natura può comportare e sulle buone pratiche da tenere per minimizzarlo.

Ma la Liguria è anche terra di parchi regionali e nazionali: ce ne sono 12 e ognuno offre tante occasioni tra sentieri a picco sul mare, grotte nascoste, borghi arroccati e boschi di alti faggi e castagni. La Liguria offre un panorama unico e racchiude una biodiversità sia naturale che faunistica unica al mondo. Passeggiando per i parchi naturali presenti in Liguria è possibile incontrare tante specie di animali diverse, imparare antichi aneddoti, scoprire luoghi carichi di storia. E poi divertirsi, con trekking, vela, snorkeling, arrampicata, corsi di vela, di apicoltura, di pesto al mortaio. Non manca nulla. Basta solo scoprire dove andare. Nella Riviera di Ponente vale la pena di ricordare l’unicità del Parco regionale delle Alpi Liguri che offre un mosaico di specie viventi tra flora e fauna. Numerosi gli itinerari dedicati allo sport outdoor come trekking, bici, canyoning, arrampicata e parapendio. I luoghi più iconici sono monte Toraggio, borghi di Triora e Realdo, Monta Saccarello, faggeta di Rezzo, Forti di Nava, Batteria 605 dei Balconi di Marta, Santuario di Rezzo. E poi alcuni must agroalimentari come le castagne e frutti del sottobosco, miele, zafferano di Triora, fagiolo bianco di Pigna, toma di pecora brigasca, ricette a base di aglio di Vessalico. Un discorso a parte merita il vino Rossese, che viene coltivato nella Val Nervia e permette di scoprire la bellezza dei rock village unici come Dolceacqua, Pigna, Apricale, Soldano e Rocchetta Nervina.