Non si ferma la musica nellâestate 2024 di Diano Arentino, ma si accompagna a tante occasioni di scoperta del territorio. Il prossimo appuntamento con la rassegna Trek&Jazz sarĂ domenica 25 agosto con il direttore artistico, Rosario Bonaccorso. Come sempre, il concerto si svolgerĂ alle 18.30 in un luogo iconico del territorio da raggiungere con percorsi a piedi immersi nella natura. Questa volta sarĂ al centro del concerto la chiesa di SantâAntonino, per raggiungere la quale si partirĂ dal parcheggio Fontanette, in via Principale, con un percorso di circa 45 minuti. Si consiglia dunque di non partire oltre le 17.45 e di prevedere un abbigliamento e delle scarpe adeguate al breve percorso a piedi.
Rosario Bonaccorso, al contrabbasso e voce, sarĂ in trio con Roberto Taufic chitarra e voce e Fausto Beccalossi, alla fisarmonica e voce per il progetto âSenza far rumoreâ, titolo di un recente album con cui Bonaccorso racconta una nuova e bella storia in musica. Ballad riflessive si alternano a momenti energetici e ricchi di improvvisazione e di divertimento musicale, e interessanti arrangiamenti evidenziano lÂŽamore del contrabbassista per un certa essenzialitĂ sonora e per la musica brasiliana. Nellâalbum, che sarĂ riproposto in concerto, Bonaccorso propone anche alcuni testi scritti di suo pugno: la sua penna ha tracciato con sguardo introspettivo delicati pensieri su importanti temi della vita per melodie che a volte canta con un filo di voce, come se narrasse poesie, a volte con gioiosa verve, come per riscoprire la vita.
Durante la sua lunga carriera Rosario Bonaccorso ha suonato e registrato con tanti artisti del panorama internazionale americano, tra cui alcune vere leggende come Elvin Jones, Michael Brecker, Clark Terry e ancora, Pat Metheny, Benny Golson, Kenny Barron, Joe Lovano, Mark Turner, Ivan Lins, Vince Mendosa e molti altri. Rosario Bonaccorso ha collaborato ed ancora collabora, con tanti grandi nomi del jazz italiano, come Stefano Di Battista, Dado Moroni, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Roberto Gatto. Nel suo curriculum anche le lunghe e felici esperienze concertistiche e discografiche con Lucio Dalla, Gino Paoli e col cantautore francese Claude NougarĂČ. Oltre ad avere allâattivo la partecipazione ad oltre settanta dischi, da oltre quindici anni Rosario Bonaccorso veste lâabito del Band Leader, facendo scoprire le sue interessanti formazioni e la sua felice penna compositiva grazie ai sei album registrati a suo nome: per la etichetta PMR ha realizzato gli album Travel Notes e In Cammino e per la Jando Music ha realizzato gli album: In Mezzo câĂš solo il Mare, Viaggiando, Beautiful Story, A New Home; dischi che hanno ricevuto grandi consensi di critica e di pubblico.
Trek&Jazz proseguirĂ il 1 settembre con Emanuele Cisi allâAzienda Agricola CĂ di Cuni (partenza dalla chiesa di San Bernardo di Evigno) e lâ8 settembre con il Percussion Dream alla chiesa di SantâAntonino (partenza dal parcheggio Fontanette di via Principale). Tutti i concerti inizieranno alle 18.30 nei luoghi indicati (il tempo della camminata per raggiungerli varia tra i 30 e i 45 minuti). Tra i prossimi appuntamenti con il jazz di Piano Arentino ci sono invece Domenico Sanna (30 agosto, chiesa di San Carlo, ore 21.00); Francesca Tandoi (6 settembre, piazza san Michele Diano Borello, ore 21.00).
Tutti gli eventi rientrano nel calendario organizzato dal Comune di Diano Arentino nellâambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 AttrattivitĂ dei Borghi, finanziato dallâUnione europea â Next Generation EU.