san lorenzo al mare

Torna a San Lorenzo al Mare l’appuntamento con la XV edizione di “Vini d’amare”, in programma sabato 5 luglio a partire dalle ore 19:30.

La manifestazione nasce quindici anni fa con l’idea di far conoscere le eccellenze vinicole di San Lorenzo al Mare, le quattro D.O.C. liguri e altri vini pregiati del territorio, ma anche con il proposito di far scoprire i caruggi tradizionali del borgo marinaro, ascoltare musica e teatro sotto le stelle.

L’evento serale prevede un percorso con postazioni dedicate ai singoli vitigni – Vermentino, Pigato, Rossese e Ormeasco – presidiate dalle guide di AIS (Associazione Italiana Sommelier) e allestite nei punti di pregio del centro storico, dove poter degustare e scoprire le qualità dei vini di numerose cantine esclusivamente del territorio ligure, accompagnati da cibi abbinati. Inoltre, sarà presente una piazzetta dedicata alla scuola di degustazione guidata.

Quest’anno il percorso di degustazione avrà un nuovo punto dedicato alla vinificazione Sciactrà: il nome deriva dal dialetto ligure e significa “schiaccia e tira”, riferendosi alla tecnica di vinificazione con pigiatura e svinatura rapida per ottenere un colore rosato tenue. La sua produzione è legata all’esclusiva D.O.C. dell’Ormeasco di Pornassio.

Altro gradito ritorno dell’edizione 2025 è l’ospite speciale Consorzio Moscatello di Taggia, a cura di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori A.P.S.), presso l’ex Oratorio della Misericordia, dove sarà possibile scoprire l’antico vitigno ligure apprezzato dai papi già dal XV secolo e ascoltare “Sorseggiando calici d’autore” (parole e note dei cantautori liguri) con Il Teatro dell’Albero e la partecipazione di Roberta Tumminello, di Progetto Ianua, al violino.

Il tour si conclude con una postazione dedicata alle bollicine di vitigni liguri e uno speciale dolce all’aglio nero di Vessalico, a cura della cooperativa agricola AVA di Pieve di Teco, abbinato alla stroscia di Pietrabruna – De.Co. – in una versione pregiata con Moscatello di Taggia, a cura della pasticceria artigianale “La Colombiera” di Pietrabruna.

Lungo il percorso, oltre alle trofie al pesto della Pro Loco, si potranno degustare cibi realizzati in collaborazione con i ristoranti del borgo: Agriturismo Torre Paponi, Ristorante Taipei e Pizzeria A’ Livella. Inoltre, piazzette con concerti di musica jazz dei “Jesuisswing”, flamenca con “Los Duendes” e il giardino consultazione cristalli di Caterina, del centro Garuda.

L’entrata è libera con bicchiere a pagamento: tutti i partecipanti verranno dotati di tracolla, bicchiere e ticket che darà diritto a tutte le degustazioni di vini e cibi. Cassa presso via Sclavi e partenza da piazza Garibaldi.

Ore 19:30 inaugurazione alla presenza del vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, del sindaco Enzo Mazzarese, AIS Liguria e FISAR delegazione IM e SV. Ospiti: Massimo Rosso, sindaco di Pietrabruna, e Flavio Manfredi, sindaco di Vessalico.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Lorenzo al Mare e realizzata dalla Pro Loco San Lorenzo al Mare, ha il sostegno dell’Agenzia regionale per la promozione turistica In Liguria e della Banca d’Asti.

Dichiara il sindaco di San Lorenzo al Mare, Enzo Mazzarese: “Manifestazione che riteniamo rivesta particolare significato e importanza per la Liguria, valorizzandone il patrimonio immateriale di tradizioni, le specificità storiche, culturali, sociali e geografiche attraverso un’esperienza sensoriale. Non abbiamo la pretesa di pensare che la nostra manifestazione attraverserà mari e monti intaccando il mercato globale, ma siamo convinti che se solo la metà dei nostri 600 partecipanti raccontasse a dieci amici che a loro volta lo spiegassero ad altri cinque quanto è buono l’Ormeasco di Pornassio bevuto nei caruggi di San Lorenzo al Mare, o quanto sia piacevole assaporare il Vermentino ascoltando musica sotto le stelle, si possa diffondere come una macchia d’olio la cultura del bere bene, accompagnata dalla consapevolezza che nel nostro territorio ci siano vini di ottima qualità, prodotti da aziende all’avanguardia ma che non dimenticano le proprie tradizioni… ci piace pensare così”.

Dichiarazione di Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e alla Viticoltura: “Manifestazioni come questa permettono di valorizzare le nostre quattro denominazioni d’origine, i vitigni autoctoni e le filiere artigianali che rendono la Liguria una regione unica anche nel panorama vitivinicolo nazionale. Siamo impegnati a sostenere concretamente il settore con strumenti mirati: dai contributi dell’OCM Vino, sia per la ristrutturazione dei vigneti che per gli investimenti aziendali, fino agli interventi del PSR, come l’avviamento dei giovani agricoltori e la trasformazione dei prodotti in azienda. Ringrazio il Comune di San Lorenzo al Mare, la Pro Loco, AIS, FISAR e tutte le realtà coinvolte per questa edizione così ricca e attenta al territorio. Diffondere la cultura del bere bene significa anche promuovere la Liguria più autentica”.