Dal giovedì 10 luglio torna Piano Arentino, la già nota rassegna proposta dal Comune che vede la direzione artistica di Rosario Bonaccorso. Tre serate, dal 10 al 12 luglio, che avranno come palcoscenico il sagrato della chiesa di San Michele, nella frazione Diano Borello, già nota per lo straordinario polittico cinquecentesco di Antonio Brea.
Il viaggio nelle tre generazioni di jazz prende il via alle 21.00 del 10 luglio con Rita Marcotulli, ammirata icona del jazz. Pianista e compositrice tra le più affermate e apprezzate a livello internazionale, Rita Marcotulli inizia la sua carriera fulminante sul finire degli anni ’80 e, grazie a prestigiose collaborazioni – solo per citarne alcune: Peter Erskine, Joe Henderson, Joe Lovano, Enrico Rava, Andy Sheppard – si afferma in breve tempo come una figura importante a livello internazionale sulla scena jazz contemporanea.
Nel 1987 la rivista Musica Jazz la vota come miglior nuovo talento; nel 1998 The Guardian premia il suo The Woman Next Door come miglior CD dell’anno; nel 1989 entra a far parte del gruppo di Billy Cobham, con il quale si esibisce in tutto il mondo; nel 1992 si unisce al gruppo di Dewey Redman, con cui collabora per 15 anni, suonando in tutta Europa e Sud America. Importanti anche le sue collaborazioni con musicisti del Nord Europa, che portano nuove musicalità nel suo incessante percorso di ricerca. Durante la sua lunga permanenza in Svezia nascono le preziose collaborazioni con Palle Danielsson, Marilyn Mazur, Jon Christensen, Nils Petter Molvær, Anders Jormin, Tore Brunborg, Bobo Stenson e John Taylor.
Dalla metà degli anni ’90, forte di una così ricca e variegata esperienza internazionale, torna in Italia alternando propri progetti nel jazz a collaborazioni nel mondo della canzone, tra cui la formazione Pino Daniele–Pat Metheny, Giorgio Gaber, Gino Paoli, Noa. Nella sua eclettica carriera entra anche il cinema: nel 2009 realizza la colonna sonora del film Basilicata Coast to Coast, di Rocco Papaleo, per la quale ha ricevuto il Ciak d’oro nel 2010, il Nastro d’argento per la migliore colonna sonora e il David di Donatello come miglior musicista nel 2011, prima donna in assoluto a ricevere questo premio. Nel 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la nomina Ufficiale della Repubblica. Sempre nel 2019 viene nominata membro della Royal Swedish Academy of Music.
La grande musica di Piano Arentino proseguirà l’11 luglio con Alessandro Lanzoni e si chiuderà il 12 con Vittorio Solimene. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.
Per info: 335 8742775 – Facebook e Instagram: Visit Diano Arentino.
Il calendario di eventi rientra nelle attività di promozione territoriale di Borghi di Ponente – Vie di pietra che abbracciano il mare ed è realizzato nell’ambito del PNRR M1C2 Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Piano Arentino 2025
- Giovedì 10 luglio
Recital di piano solo di Rita Marcotulli - Venerdì 11 luglio
Recital di piano solo di Alessandro Lanzoni - Sabato 12 luglio
Recital di piano solo di Vittorio Solimene.