Questâanno ricorre il decennale della manifestazione âPer le vie del Borgoâ di Dolcedo, che negli anni ha visto esibirsi, sul piccolo palco della piazzetta della Chiesa Parrocchiale di San Tommaso interpreti anche di fama internazionale, che hanno allietato il pubblico, sempre piĂč numeroso, con i generi piĂč vari, dalla musica classica, al jazz, alla musica occitana, al monologo, alla rappresentazione teatrale e la rassegna Ăš diventata sempre piĂč seguita.
Questâanno si inizia dal 20 luglio e attraverso sette incontri si arriva fino al 26 agosto.
Lâapertura Ăš affidata a Pino Petruzzelli artista genovese conosciutissimo, di grande bravura. Lo spettacolo fa parte dellâiniziativa âLiguria delle Arti â Lo spettacolo della bellezzaâ, patrocinato dalla Regione Liguria per celebrare il quadro di Gregorio de Ferrari âIl martirio di san Pietro da Veronaâ conservato nella chiesa parrocchiale.
Il 31 luglio il chitarrista Riccardo Pampararo si esibirĂ come solista. Lâ8 agosto un concerto eccezionale dal titolo âTwo Pianos one soulâ vedrĂ Dado Moroni e Andrea Bacchetti che dialogheranno suonando su due pianoforti, ognuno con il proprio linguaggio musicale.
Il 12 agosto Piera Raineri al piano e Marco Bortoletti al flauto traverso allieteranno il pubblico con un viaggio attraverso la musica dellâ800. Il 17 agosto sarĂ la volta del Motus Leavus Trio, ensemble jazz formato da Tina Omerzo, Edmondo Romano e Luca Falomi; il violoncellista e compositore Lamberto Curtoni, che apprezza molto suonare nella piazzetta di Dolcedo, si esibirĂ in un concerto dal titolo âPassione napoletanaâ accompagnato dalla tiorba di Francesco Olivero.
ConcluderĂ la stagione il 26 agosto âUn insolito duoâ formato dal violinista Giovanni Sardo, reduce dai concerti a Sarajevo sotto la direzione di Zubin Metha, e dl fisarmonicista Sergio Scappini.
Gli spettacoli si svolgeranno come sempre nella piazzetta antistante la Chiesa di San Tommaso alle ore 21.