Nell’ambito della rassegna “Bajardo Lectures” da alcuni anni si è consolidato anche l’appuntamento con la musica. Dal 2020 infatti si tiene il “Concerto di Mezz’Estate” nella chiesa vecchia di Bajardo, che ha visto suonare musicisti di valore quali Davide Laura, Sergio Caputo, Filippo Gambetta, Lorenzo Piccone, il Quartetto Nuova Euterpe. Quest’anno il concerto si terrà sabato 16 agosto alle ore 21 con partecipazione di un cantautore che negli ultimi tempi sta facendo molto parlare di sé: Simone Alessio in arte Garibaldi. Con le sue canzoni in stile “balcan folk” e in versione rigorosamente “acustica”, l’originale artista ligure saprà coinvolgere il pubblico di abitanti e villeggianti.

Simone Alessio nella sua carriera ha calcato diversi palchi importanti ed è stato intervistato dai più influenti media nazionali. La sua musica è arrivata nelle scuole, negli ospedali e nel cinema. “Ballo Balcano” è stata premiata come miglior coreografia al concorso di danza internazionale Danza in Fiera a Firenze ed è stata scelta come colonna sonora del film “L’impegno in un abbraccio”. Il suo singolo “Non mi va” è stato primo nella classifica italiana indipendenti per due settimane. Nel 2023, 2024 e 2025 è stato selezionato tra i migliori 34 artisti di strada del mondo al Festival internazionale  delle arti di strada: il Ferrara Buskers Festival. Nel 2023 ha inoltre recitato in un ruolo da protagonista nel film “Tengo a Dirlo” del regista genovese Marino Carmelo, la cui colonna sonora è il suo brano “Il Senso della vita”. A Marzo 2024 debutta come scrittore con l’uscita del suo primo romanzo distopico “Protomorfosi – L’origine del cambiamento”. La città di Imperia e Borgo Parasio il 3 Novembre scorso hanno inaugurato e dedicato la Piazza “Il Balcano degli artisti” in suo onore. L’8 Agosto scorso ha aperto il concerto di Rose Villain a Sanremo sul Palco di Pian di Nave.

Presenta lo spettacolo il direttore artistico Freddy Colt. Il concerto è ad ingresso libero.

Le Bajardo Lectures sono un’iniziativa dell’Accademia della Pigna realizzata con la collaborazione dell’associazione “Amici di Bajardo” e il patrocinio del Comune di Bajardo, Assessorato al turismo e cultura.