Si avvia alla sua fase conclusiva il secondo Slam stagionale, quello in corso a Parigi sulla terra del Roland Garros, con due italiani rimasti in lizza nel singolare Jannick Sinner e Jasmine Paolini, e due coppie nel doppio: la stessa Paolini con Sara Errani e l’ormai affiatato duo Bolelli-Vavassori.
Sino ad una certa ora di domenica era ancora in partita anche Matteo Arnaldi che contro pronostico si era aggiudicato il primo set 6/3 contro il top-ten Atp Stefanos Tsitsipas e aveva appena avuto ben quattro set-point non sfruttati (tre sul 5-3 e uno sul 5-4) per vincere anche il secondo parziale.
Peccato perchĂ© da quel momento in poi il greco (vincitore del Master1000 di Monte-Carlo e finalista a Barcellona) non ha piĂč concesso chance al tennista del circolo Tennis Sanremo che ha perso il secondo set al tie-break, ha lottato come un matto nei primi game del terzo, ha avuto un’ultima possibilitĂ nel quarto gioco del quarto set e alla fine non Ăš riuscito a superare quell’ostacolo, dopo tre ore e un quarto di partita e altri quattro break subĂŹti.
Nonostante tre belle vittorie conquistate nei turni precedenti contro avversari di valore, i due francesi Fils e Muller e il top-ten Rublev, la classifica Atp di Arnaldi resta praticamente stabile tra il 34° e 35° posto, terzo italiano dopo Sinner e Musetti.
L’Open di Francia mette fine al primo ‘giro’ stagionale del circus tennistico sulla terra rossa, e giĂ da questa settimana Ăš iniziato un primo torneo sull’erba, il Challenger di Surbiton in Gran Bretagna, tappa di avvicinamento al terzo Slam dell’anno che si gioca nel circolo forse piĂč famoso del mondo, il londinese Wimbledon. Quello Slam inizierĂ il 1° luglio e sarĂ ovviamente preceduto da diversi appuntamenti su superfici erbose, ma al termine di Wimbledon a metĂ luglio, i migliori giocatori inizieranno la preparazione per l’ambito torneo Olimpico che si giocherĂ sulla terra parigina dal 27 luglio al 4 agosto. E tra i quattro rappresentanti dell’Italia c’Ăš anche Matteo Arnaldi.








