allerta meteo liguria

Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già da stamattina richiama aria umida e instabile sull’Italia. Sul Mar Ligure si sono sviluppati temporali che hanno interessato solo marginalmente la costa, confermando lo scenario odierno di bassa probabilità di fenomeni forti.

Dal pomeriggio inizieranno a intensificarsi i venti da est-nordest sul levante, che andranno a convergere con la ventilazione in uscita dalla pianura padana soprattutto sul ponente, andando così a creare condizioni favorevoli alla stazionarietà dei fenomeni sul centro della regione.

Per questo motivo Arpal ha emanato la seguente allerta per temporali:

Aree BDE (centro-ponente): gialla dalle 21 di oggi mercoledì 27 agosto, poi arancione (il massimo grado per i temporali) dalle 00 alle 15 di domani giovedì 28 agosto, a seguire GIALLA fino alle 18.

Area A (ponente): gialla dalle 00 alle 18 di domani giovedì 28 agosto.

Area C (levante): gialla dalle 06 alle 23.59 di domani giovedì 28 agosto.

Come sempre in queste situazioni, l’esatta localizzazione delle convergenze dei venti, e quindi la possibile stazionarietĂ  dei fenomeni, è affetta da estrema incertezza e dipenderĂ  molto da quanto lo scirocco riuscirĂ  a spingersi verso la costa ligure e dall’esatta direzione dei venti, ingredienti valutabili solo in corso d’evento.  

Inoltre, a complicare ulteriormente la previsione, lo scenario odierno prefigura un deciso rinforzo della ventilazione da sudovest in quota, fattore che potrebbe inibire lo sviluppo delle nubi temporalesche piĂą intense sul nostro territorio, sospingendole l’umiditĂ  verso le Alpi dove sono attese precipitazioni rilevanti.

Il rinforzo della ventilazione anche al suolo sarà responsabile infine dell’aumento del moto ondoso, che porterà venerdì a una mareggiata su tutte le coste liguri.

Ma prima di allora bisognerĂ  seguire attentamente l’evoluzione nella giornata di domani, quando sono attese precipitazioni forti che dovrebbero interessare dapprima il centro ponente per poi spostarsi a levante: si tratterĂ  di piogge generalmente diffuse accompagnate anche da fenomeni temporaleschi che interesseranno tutto il territorio regionale nel corso della giornata.

I fenomeni a cui prestare maggiore attenzione, ossia i temporali stazionari, sono attesi dalle prime ore del mattino e fino alla parte centrale della giornata, soprattutto nei settori di centro-ponente.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

Mercoledì 27 agosto

Condizioni di spiccata instabilitĂ  su tutte le zone, con possibili temporali o rovesci localmente intensi, soprattutto in serata su BDE, dove i fenomeni saranno altamente probabili. Venti da est e nord-est, localmente forti e rafficati la sera sui capi esposti di A.

Giovedì 28 agosto

Dalle prime ore della notte previste precipitazioni diffuse, di intensitĂ  moderata o forte, in estensione da Ponente al resto della regione, con cumulate significative su A e elevate su BCDE. Alta probabilitĂ  di temporali o rovesci forti su tutte le zone, con carattere persistente su BDE fino alle ore centrali. Venti da sud-est a 50-60 km/h, con raffiche di burrasca sui crinali di BCDE in calo nel pomeriggio. Mare localmente agitato al mattino per onda da scirocco su B.

Venerdì 29 agosto

Residui fenomeni su BCE, di intensitĂ  generalmente debole o moderata, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto nella prima parte della giornata. Venti da sud-ovest in aumento fino a 50-60 km/h, con raffiche sui capi di A e C. Moto ondoso in aumento, con mareggiata di libeccio su tutte le coste la sera.